
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Responsabilità, sostenibilità e opportunità: le tre parole chiave della Reverse Logistics Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM
Si tratta di un progetto che si propone di aiutare sia l’ambiente che l’economia.Quaranta aziende marchigiane, delle province di Macerata
Tutti a Misano!Il 19 e20 maggio torna il Weekend del camionista, tradizionale appuntamento che ogni anno richiama sulla riviera romagnola
‘Il ministro Passera ha confermato l’impegno del Governo per il prolungamento del corridoio Baltico Adriatico fino ad Ancona, ed ha
Un milione di bambini a rischio di grave malnutrizione nella regione del Sahel.Con la malnutrizione a livelli di emergenza nella
Il Governo intervenga con urgenza su Bruxelles (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 26 apr – Le imprese di
L’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha votato giovedì scorso a Strasburgo (374 voti afavore, 217 contrari e 73 astenuti) la
? incentrato sulla definizione di una ‘smart platform’ per la logistica intermodale. Il prossimo 14 maggio a Genova, presso il
Adeguamenti mirati delle infrastrutture possono rendere più efficiente il traffico combinato e determinare un risparmio di contributi federali. Per i
I produttori / importatori di sostanze nell’UE in misura compresa tra le 100 e le 1.000 tonnellate / anno dovranno
Il 30 aprile 2012 scade il termine per la richiesta di rimborso del caro gasolio per il 1° trimestre 2012.Si
Il treno lancia la sfida al camion e tutti e due si vestono di rosa shocking nel business del trasporto
L’ASTRA, l’associazione svizzera dei trasporti, informa che, a causa di forti nevicate nel canton Ticino, il traffico dei mezzi pesanti

Responsabilità, sostenibilità e opportunità: le tre parole chiave della Reverse Logistics Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle

Le aziende di trasporto e logistica sono sempre più esposte a furti digitali di carichi reali. Proofpoint avverte: il cybercrime

Dal 17 al 23 novembre 2025 al via la campagna Roadpol Truck & Bus per i controlli su camion e

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Misura sproporzionata e rischiosa: il divieto per i camion tra Incisa e Chiusi crea incolonnamenti e aumenta i pericoli in

Durante l’audizione sulla Legge di Bilancio, Confetra propone misure per tutelare competitività, occupazione e investimenti del comparto logistico.

Franchigia di 90 minuti e indennizzo di 100 euro per ogni ora di ritardo: regole chiare e inderogabili confermate dal

La nuova funzione I-Roll riduce consumi ed emissioni, rafforzando la strategia di decarbonizzazione di Volvo Trucks.

Novità legislative e indicazioni AGCM sui termini di pagamento per i servizi di trasporto merci su strada

Il gruppo è la prima realtà italiana della logistica integrata e del trasporto marittimo a ottenere la certificazione, consolidando il

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Pubblicati dal Ministero dell’Interno spagnolo.

L’associazione autotrasportatori polacchi ZMPD ha reso noto il calendario dell’anno 2023.

Reso noto il calendario dalla BLG,
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.