
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Intervista a Sabrina Loner- Electromobility and value chain director Volvo Trucks Italia.

Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto

Come il WMS Sigep Logistics ha rivoluzionato la logistica sanitaria di 3.M.C. S.p.A. grazie alla tecnologia Cloud di GEP Informatica.

Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.

La competizione Scania Top Team 2025-2026, organizzata da Scania Italia, ha visto sfidarsi cinque squadre tra le migliori officine del

Passo avanti verso la transizione energetica e il potenziamento dell’eolico galleggiante in Italia.

Gruber Logistics e i partner europei testano con successo camion autonomi nelle strade intelligenti di Amburgo.

Incidente sulla strada statale 131 al bivio di Mulargia, chiusa la statale in entrambe le direzioni per soccorsi e messa

Il Ministero dell’Interno spiega le regole sulla sospensione breve della patente, applicabile a conducenti con meno di 20 punti e

Grazie alla partnership con Shell-DISA, DKV Mobility estende la sua rete a 6.000 stazioni in Spagna, potenziando copertura e servizi.

Circle Group protagonista al Richmond Logistics Forum IT Solutions con un intervento su innovazione logistica, digitalizzazione della supply chain e

L’adesione rafforza il sistema logistico-industriale italiano in una fase cruciale di sviluppo infrastrutturale e digitale.

Il 2 luglio 2025, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un importante decreto attuativo sull’alcolock

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Focus su sostenibilità ambientale, riduzione delle emissioni di PM10 e rilancio del trasporto ferroviario merci in Italia.

Come cambiano le regole del web e le professioni digitali: la fine di un’era e l’inizio di nuove opportunità guidate

Record di visitatori e internazionalità per la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group. Il ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo

Al Teatro Elfo Puccini di Milano l’associazione celebra 20 anni di impegno per una logistica sostenibile. Daniele Testi: “Inquinare costa

Il progetto europeo AIthena dimostra come rendere l’intelligenza artificiale sicura, spiegabile e conforme alle regole UE per la mobilità del

Il MIT comunica l’entrata in vigore dell’accordo bilaterale tra Italia e Moldova per il reciproco riconoscimento e la conversione delle

Il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Pasquale Russo commenta le decisioni dell’UE: “Bene il rinvio dell’ETS 2 e

Il 21 novembre 2025 torna a Milano il Premio Il Logistico dell’Anno: focus su internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione della supply

Federlogistica spinge sull’aggiornamento tecnologico per tracciare merci e targhe dei tir

La Federazione Autotrasportatori Italiani valuta positivamente il Decreto-Legge che proroga di sei mesi la riforma del Codice della Strada, sottolineando

Slovenia introduce tariffe differenziate per mezzi pesanti in base alle emissioni di CO2.

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 402/2025 con le aziende escluse dalla misura Investimenti XI (D.M. 208/2024) per mancata rendicontazione.

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero

Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.

Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.