Venezia – Prende il via domani presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino dell’Università Ca’ Foscari la seconda edizione dell’Adria Shipping Summit, evento chiave dedicato al futuro della portualità adriatica nel contesto della logistica internazionale e della transizione energetica.
Promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e da The International Propeller Clubs – Port of Venice, con il coordinamento di Clickutility Team, il summit rappresenta una piattaforma strategica nazionale per il confronto tra istituzioni, operatori portuali, imprese logistiche e stakeholder del settore marittimo-portuale dell’Alto Adriatico.
La giornata inaugurale dell’Adria Shipping Summit inizierà con una sessione istituzionale di alto profilo, aperta dal messaggio del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, seguita dagli interventi di Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Anna Carnielli, Presidente di The International Propeller Clubs – Port of Venice, e dai rappresentanti dell’Università Ca’ Foscari, sede dell’evento.
Il summit, organizzato in quattro sessioni tematiche, si concentrerà sui fattori cruciali per la competitività del sistema logistico nazionale, come:
-
Intermodalità e infrastrutture portuali
-
Corridoi intercontinentali strategici come l’IMEC (India-Middle East-Europe Corridor)
-
Innovazione tecnologica nella logistica
-
Portualità sostenibile e transizione energetica
-
Sinergie porto-industria e retroportualità
Le sessioni principali dell’Adria Shipping Summit:
-
Opportunità locali e prospettive globali – sull’importanza dell’Adriatico come corridoio strategico tra Mediterraneo ed Europa centro-orientale
-
Collegamenti intermodali e infrastrutture portuali – focus su efficienza e competitività del sistema logistico dell’Alto Adriatico
-
Porto e industria: sinergie nei retroporti – rilocalizzazione produttiva e integrazione porto-industria
-
Il mare dell’energia – ruolo chiave dell’Adriatico nella logistica energetica e nella decarbonizzazione del trasporto
Tra i relatori attesi:
Francesco Benevolo (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale),
Simone Bassi (The International Propeller Clubs – Port of Ravenna),
il contrammiraglio Domenico Guglielmi, e il C.A. (CP) Massimo Seno della Guardia Costiera.
Il porto di Venezia, cuore pulsante del summit, è al centro di un ambizioso piano di rilancio con oltre un miliardo di euro di investimenti per trasformarlo in un hub strategico per merci, passeggeri, energia e sostenibilità ambientale.
Il summit si concluderà con il passaggio di testimone all’edizione 2026 dell’Adria Shipping Summit, che si terrà a Trieste.
Il 4 luglio è prevista una visita tecnica al Porto di Venezia, mentre il 2 e 3 luglio si svolgeranno eventi esclusivi di networking marittimo riservati a partner e promotori.
Fonte: ADRIA SHIPPING SUMMIT