La competizione Scania Top Team 2025-2026, organizzata da Scania Italia, ha visto sfidarsi cinque squadre tra le migliori officine del Paese. A distinguersi è stata Scania Commerciale di Trento, che ha conquistato il titolo italiano superando brillanti test teorici e prove pratiche in tempo record. Ora la squadra accederà alla semifinale europea, che si terrà proprio a Trento nell’autunno 2025.
Una gara ad alta intensità tra le migliori squadre d’officina
Cinque team, venticinque tecnici e solo una squadra vincente. Il format ha previsto una prova scritta e quattro test pratici altamente tecnici. Le prove, da svolgere in soli 20 minuti ciascuna, includevano la diagnosi e risoluzione di guasti simulati su cambio, impianto pneumatico, impianto elettrico e interfaccia per l’allestimento.
Le squadre partecipanti erano:
-
Scania Commerciale (Trento)
-
Scandipadova (Padova)
-
Meccanica RVI (Lecce)
-
Scandivicenza (Vicenza)Anteprima modifiche (si apre in una nuova scheda)
-
Officina Artuso (Treviso)
Il team di Trento ha eccelso grazie a preparazione tecnica, strategia collaborativa e rapidità d’esecuzione.
Le parole del team leader Nicola Mattivi
«I due giorni di gara sono stati impegnativi. Ci siamo preparati duramente anche grazie al supporto di Christian Battisti, tecnico terzo classificato nella fase mondiale. Questa competizione ti spinge a dare il massimo, a pensare in modo diverso e agire con efficienza per riportare subito il cliente su strada», ha dichiarato Nicola Mattivi, team leader di Scania Commerciale.
Una semifinale europea all’insegna della sostenibilità
In programma tra settembre e ottobre 2025, la semifinale europea Scania Top Team 2025-2026 integrerà l’apprendimento pratico con un forte accento sulla sostenibilità. Cinque stazioni tematiche testeranno i partecipanti su:
-
Sostenibilità nelle officine: riduzione rifiuti, gestione energetica, economia circolare
-
Decarbonizzazione: allineamento ruote e ottimizzazione aerodinamica
-
Sicurezza sul lavoro: identificazione dei rischi in tempo reale
-
Benessere dei dipendenti: gestione dello stress, qualità del sonno
-
Dialogo sulla sostenibilità: coinvolgimento attivo e raccolta feedback
Obiettivo finale: trasformare ogni tecnico in agente del cambiamento sostenibile.