
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM
Il Porto di Ravenna è stato scelto come ufficio pilota della sperimentazione di completa digitalizzazione del processo di sdoganamento delle
In allegato la newsletter in oggetto. ICC Italia Notizie – Newsletter marzo 2013 Fonte: ICC ITALIA
Malgrado la grave crisi economica e sociale che interessa l’Europa, la Commissione europea valuti se sia opportuno che la Slovenia
Al via la campagna di comunicazione “SicuraMente” promossa dalle aziende Jungheinrich, Linde, OM Still e Toyota, leader nel mercato nazionale
Ricordiamo che le imprese che esercitano esclusivamente con veicoli di massa superiore alle 1,5 ton e fino alle 3,5 ton,
Il team di ricerca e sviluppo Yale, responsabile della serie di carrelli elevatori controbilanciati a motore, ha concluso un’analisi relativa
In allegato il comunicato stampa relativo alla partecipazione di Scania a Bauma 2013. Il giorno martedì 16 aprile presso lo
Un tunnel lungo quasi due chilometri (1.805 metri), che “avvicina” Milano e Lecco. è stata inaugurata mercoledì la galleria artificiale
Shell, Tamoil, Eni, Esso, Total Erg, Q8 e Api sono coinvolte in un’inchiesta della Guardia di Finanza e della procura
La merce è stata messa a disposizione della Prefettura che emetterà il provvedimento di confisca. Operazione della polizia municipale Sono
Grazie all’importante accordo siglato con Yale Europe Materials Handling e Forkway Group, Air Products ha iniziato ad utilizzare carrelli elevatori
Le nuove regole per l’accesso all’attività di autotrasporto per le imprese che utilizzano veicoli con massa complessiva superiore a 1,5

Come cambiano le regole del web e le professioni digitali: la fine di un’era e l’inizio di nuove opportunità guidate

Record di visitatori e internazionalità per la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group. Il ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo

Al Teatro Elfo Puccini di Milano l’associazione celebra 20 anni di impegno per una logistica sostenibile. Daniele Testi: “Inquinare costa

Il progetto europeo AIthena dimostra come rendere l’intelligenza artificiale sicura, spiegabile e conforme alle regole UE per la mobilità del

Il MIT comunica l’entrata in vigore dell’accordo bilaterale tra Italia e Moldova per il reciproco riconoscimento e la conversione delle

Il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Pasquale Russo commenta le decisioni dell’UE: “Bene il rinvio dell’ETS 2 e

Il 21 novembre 2025 torna a Milano il Premio Il Logistico dell’Anno: focus su internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione della supply

Federlogistica spinge sull’aggiornamento tecnologico per tracciare merci e targhe dei tir

La Federazione Autotrasportatori Italiani valuta positivamente il Decreto-Legge che proroga di sei mesi la riforma del Codice della Strada, sottolineando

Slovenia introduce tariffe differenziate per mezzi pesanti in base alle emissioni di CO2.

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 402/2025 con le aziende escluse dalla misura Investimenti XI (D.M. 208/2024) per mancata rendicontazione.

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Cinque giorni consecutivi con divieti.

È di ieri mattina la notizia arrivata dal Governo del Tirolo, che ha deciso di estendere dalle 7:00 alle 15:00 i divieti di circolazione per i veicoli pesanti nelle giornate di sabato, nel periodo compreso tra il 5 febbraio 2022 e il 5 marzo 2022. Gli effetti pratici di una

In allegato il calendario.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.