
RFI – “Logistics Experience”
Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Intervista a Valentina Mellano – CEO di Nord Ovest spa

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM

Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane di trasporto.

Ottimizzazione flotte di trasporto: efficienza e sostenibilità. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Misura sproporzionata e rischiosa: il divieto per i camion tra Incisa e Chiusi crea incolonnamenti e aumenta i pericoli in

Durante l’audizione sulla Legge di Bilancio, Confetra propone misure per tutelare competitività, occupazione e investimenti del comparto logistico.

Franchigia di 90 minuti e indennizzo di 100 euro per ogni ora di ritardo: regole chiare e inderogabili confermate dal

La nuova funzione I-Roll riduce consumi ed emissioni, rafforzando la strategia di decarbonizzazione di Volvo Trucks.

Novità legislative e indicazioni AGCM sui termini di pagamento per i servizi di trasporto merci su strada

Il gruppo è la prima realtà italiana della logistica integrata e del trasporto marittimo a ottenere la certificazione, consolidando il

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

UNRAE precisa: nessuna critica a MASE o SOGEI nella riattivazione della piattaforma incentivi per auto elettriche. Collaborazione e aggiornamenti software

L’azienda consolida la propria presenza internazionale con l’acquisizione del ramo Overseas di Raben Group

Confartigianato Trasporti avverte: la nuova misura della Legge di Bilancio 2026 può compromettere la liquidità delle imprese di autotrasporto.

Scopri come Telepass rivoluziona la mobilità dei mezzi pesanti con Hub4Trucks, telepedaggio europeo e soluzioni digitali avanzate.

La nuova suite digitale automatizza indennizzi e processi logistici in conformità al DL Infrastrutture

L’azienda veneta ottimizza la gestione flotte e dei semirimorchi grazie alla telematica Webfleet, riducendo costi e aumentando l’efficienza operativa.

La Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica organizza l’assemblea annuale e celebra il proprio ottantesimo anniversario.

«L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un punto nevralgico per i traffici portuali che interessano Genova, e più in

Le restrizioni sul transito camion al Brennero per il primo trimestre 2026 e gli impatti sul trasporto merci su gomma.

Aziende e associazioni lanciano l’iniziativa per tutelare il trasporto combinato e garantire una logistica europea efficiente e sostenibile.

Innovazione, supply chain globale e nuove competenze: a Milano la 21ª edizione del Premio Il Logistico dell’Anno valorizza i protagonisti

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Tragedia in un’azienda di Gessate: il mezzo si ribalta durante le operazioni di scarico.

Accordo politico degli ambasciatori UE sulle nuove regole per pesi e dimensioni dei veicoli, verso un trasporto più efficiente e

FAI-Conftrasporto denuncia gli ostacoli alla realizzazione di opere strategiche e al ruolo dell’Italia nei corridoi europei.

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Fissati i divieti di circolazione dei veicoli di trasporto merc.

Il provvedimento è in vigore dal 1 gennaio 2021 ed è sospeso per i giorni 1,3,6 e 10 gennaio 2021.

Disposta la deroga ai divieti di circolazione da venerdì 4 dicembre a martedì 8 dicembre 2020.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.