
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM
Aperto al traffico l’ultimo tratto di tre chilometri del macrolotto tra Altilia e Falerna
La trattativa entrata nella fase pi importante
Sei un autotrasportatore? Vuoi tenere sotto controllo il tuo CARBURANTE ed i tuoi mezzi? Itemacom ha la soluzione !! Furti
In allegato, il comunicato stampa di Assologistica sul tragico evento di Genova. Comunicato Stampa Fonte: ASSOLOGISTICA
In allegato, il comunicato stampa in oggetto relativo alla presentazione di truckLab tenutasi lo scorso 8 maggio. Comunicato Stampa truckLab
La delegazione era costituita dall’Autorità Portuale, da CICT e da altri operatori L’Autorità Portuale di Cagliari assieme a Cagliari International
Il 28 giugno la nave sarà consegnata dal gruppo sudcoreano DSME Tra 50 giorni il gruppo armatoriale danese A.P. Mller-Mrsk
Con una nota della Regione Calabria, viene descritto il bando presentato da Giuseppe Scopelliti, Presidente della Regione, che prevede incentivi
Accolto il ricorso proposto dal Consorzio Terminal Rinfuse Con ordinanza depositata ieri, che pubblichiamo di seguito, i giudici della sede
Una flotta aziendale su tre di aziende italiane aumenterà. A evidenziare il trend sono le oltre 300 interviste condotte nel
L’acconto Imu in scadenza il prossimo 16 giugno conterrà una sorpresa amara per le imprese: l’aumento delle somme da versare
Ammontano a circa 1 milione di euro i danni provocati alle strutture dell’Interporto dalla tromba d’aria che venerdì scorso ha

Inaugurata ieri la 28ª edizione alla Fiera di Rimini: oltre 1.700 espositori e un focus sulla logistica sostenibile e sull’economia

In audizione sulla Legge di Bilancio, Conftrasporto-Confcommercio avverte: il blocco del credito d’imposta minaccia la liquidità delle imprese dell’autotrasporto merci.

Dal 2026 al 2032 previste interruzioni fino a sei mesi l’anno: il blocco del trasporto ferroviario merci sul corridoio Genova–Rotterdam

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda di Cremona entra nella classifica del Financial Times dedicata alle aziende di trasporto italiane

Dal 1° gennaio 2026 nasce FerCargo Ultimo Miglio: una nuova realtà dedicata al potenziamento del ultimo miglio ferroviario e alla

Nel 2024 le flotte europee hanno registrato +50% di consumo di carburante e CO₂ durante la settimana del Black Friday.

La nota del MIT e l’intervento di Assiterminal portano chiarezza sui tempi di attesa nell’autotrasporto, promuovendo efficienza e digitalizzazione della

L’ aereo cargo UPS diretto alle Hawaii si è schiantato poco dopo il decollo da Louisville. L’incidente solleva interrogativi sulla

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica

Le aziende di trasporto e logistica sono sempre più esposte a furti digitali di carichi reali. Proofpoint avverte: il cybercrime

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Con Regolamento n.80 pubblicato sulla G.U. austriaca del 22 marzo 2013, l’Austria ha introdotto ulteriori divieti di circolazione per l’anno 2013 per gli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 ton, che vanno a integrare il calendario dei divieti precedentemente diffuso. Più precisamente sulle autostrade A/12 “Inntalautobahn”
Anche quest’anno sono cinque i giorni interessati dai divieti alla circolazione per i veicoli pesanti superiori alle 7,5 tonnellate; si comincia a fermarsi da venerdì 29 aprile fino a martedì 2 marzo: – venerdì 29 marzo dalle 14:00 alle 22:00 – sabato 30 marzo dalle 8:00 alle 16:00 Leggi tutta

è un fuoco di fila di proteste quello che a partire già da ieri sera tardi si è sollevato dal mondo dell’autotrasporto. Un lamento causato dall’improvvida decisione del Viminale di invitare, quando ormai la giornata di domenica 10 Febbraio volgeva al termine le prefetture di 11 regioni a vietare la
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.