
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
In anteprima alla fiera LET-expo di Verona 11-14 marzo.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Secondo i dati diffusi dal UIRR.
Promotergroup supporta le imprese attraverso servizi su organizzazione e sviluppo, sicurezza, formazione.
29 Maggio 2024, online.
Necessario prepararsi ai nuovi requisiti.
Presentato il Manifesto di TTS Italia.
Utilizzate tra la Campania e il porto calabrese per il trasporto di automobili.
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo.
Fino al 70% di emissioni di CO2 in meno.
20 e 30 maggio dalle 00:00 alle 22:00.
Associazione Fermerci ha incontrato il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Claudio Durigon.
15 maggio 2024, Milano e in streaming
Nel primo trimestre del 2024 la domanda di trasporti è rimasta elevata.
Al convegno dei Logistics Action Days, la FAI rilancia regole chiare, qualificazione delle imprese e responsabilità nella filiera.
Le nuove norme sull’autotrasporto tutelano sicurezza e legalità. Confartigianato Trasporti invita tutta la filiera a rispettarle pienamente.
Presentato il Digital Automatic Coupling per innovare e digitalizzare la logistica ferroviaria merci in Europa
Henkel sceglie il carburante marittimo sostenibile per ridurre le emissioni: 4.493 tonnellate di CO₂ in meno nel 2025 grazie al
In un contesto globale instabile, Saimare cresce ancora: approvata la semestrale 2025 dal CdA presieduto da Mino Giachino.
22 ottobre 2025, ore 14:15 – Online
Durante lo sciopero generale della logistica, i lavoratori SìCobas fermano il traffico merci a Tortona, denunciando i rapporti commerciali con
Oltre 100 navi RoRo per i traffici da e verso la Tunisia – focus sullo sviluppo dei collegamenti con il
Domande dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 – Corsi attivi dal 12 gennaio 2026
L’azienda aderisce a una coalizione europea per promuovere l’elettrificazione dei camion pesanti e sostenere politiche ambientali e industriali.
06 ottobre 2025 – Ore 14:30.
14 Ottobre 2025, Roma.
06 ottobre 2025 – Ore 14:30.
14 Ottobre 2025, Roma.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Rese note le restrizioni previste nel territorio.
Resi noti dall’AFTRI.
Online il decreto che interessa i mezzi con massa superiore a 7,5 t. per l’anno 2023.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.