
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

TimoCom registra un aumento dei carichi nei mesi estivi.
registra gratis la tua azienda

L’innovazione tecnologica e digitale per una logistica sempre più SMART. 10 Novembre 2016, Milano.

La nuova filiale FTL a Lione rafforza la rete logistica europea di FERCAM, offrendo servizi efficienti per il trasporto merci

Il settore dei trasporti e della logistica in Italia si conferma un pilastro fondamentale per l’economia nazionale, con volumi di

Trasporto marittimo sostenibile: solo il 20% delle infrastrutture elettriche a terra è operativo nei porti UE. Genova e Livorno esempi

22 luglio 2025 – Ore 9,30 – 12,30.

Il presidente di Federagenti assume un ruolo chiave nel coordinamento del settore trasporti: “Serve unità per la competitività del Paese”

Il Gruppo Ferrovie dello Stato punta su logistica intermodale, decarbonizzazione e connessioni europee per espandere il suo business internazionale

Presentato il masterplan del nuovo polo di Alessandria Smistamento: 370 milioni per 4 poli funzionali senza consumo di suolo

Anfia segnala un calo nelle immatricolazioni di autocarri, rimorchi e autobus. Urgente attuare fondo per il rinnovo del parco circolante.

Il porto di Pozzallo si prepara alla decarbonizzazione con il sistema cold ironing: appalto pubblicato e fondi PNRR in arrivo.

Tragico incidente nella galleria di Base sulla A1 Direttissima: auto contro camion, tre vittime e due feriti. Traffico bloccato verso

Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto

In calo le immatricolazioni, ma cresce il segmento elettrico: BEV +252%, CO₂ in diminuzione. UNRAE chiede incentivi e riforme per

Come cambiano le regole del web e le professioni digitali: la fine di un’era e l’inizio di nuove opportunità guidate

Record di visitatori e internazionalità per la 28ª edizione dell’evento di Italian Exhibition Group. Il ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo

Al Teatro Elfo Puccini di Milano l’associazione celebra 20 anni di impegno per una logistica sostenibile. Daniele Testi: “Inquinare costa

Il progetto europeo AIthena dimostra come rendere l’intelligenza artificiale sicura, spiegabile e conforme alle regole UE per la mobilità del

Il MIT comunica l’entrata in vigore dell’accordo bilaterale tra Italia e Moldova per il reciproco riconoscimento e la conversione delle

Il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Pasquale Russo commenta le decisioni dell’UE: “Bene il rinvio dell’ETS 2 e

Il 21 novembre 2025 torna a Milano il Premio Il Logistico dell’Anno: focus su internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione della supply

Federlogistica spinge sull’aggiornamento tecnologico per tracciare merci e targhe dei tir

La Federazione Autotrasportatori Italiani valuta positivamente il Decreto-Legge che proroga di sei mesi la riforma del Codice della Strada, sottolineando

Slovenia introduce tariffe differenziate per mezzi pesanti in base alle emissioni di CO2.

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 402/2025 con le aziende escluse dalla misura Investimenti XI (D.M. 208/2024) per mancata rendicontazione.

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

13 novembre, ore 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

No all’estensione dei divieti per i veicoli sopra le 7,5 ton. anche nei giorni prima e dopo le feste e a una riduzione delle deroghe.

In allegato il calendario.

Ecco le giornate in cui i camion oltre le 7,5 ton di peso non potranno circolare fuori dai centri abitati, con le consuete deroghe.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.