
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
															
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM

Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane di trasporto.

Scopri le imprese beneficiarie dei contributi per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa e sostenibile nel settore dell’autotrasporto.

Approvato il nuovo modello operativo per le ispezioni nelle aziende di trasporto: più efficienza, trasparenza e uniformità normativa.

I software logistici Sigep superano con successo l’assessment tecnico-funzionale condotto da Induvation e ottengono il riconoscimento europeo.

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini firma il decreto: Latrofa guiderà l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale.

La startup italiana brevetta un sistema digitale per la gestione sicura dei dati di trasporto groupage e intermodale grazie a

Nel primo semestre 2025, brusco calo per van, camion e autobus in Europa. Crescono i veicoli elettrici, ma la transizione

Il nuovo viadotto autostradale di Pra’ migliora l’accesso al terminal container, riduce il traffico urbano e rafforza il ruolo logistico

Le nuove norme sul trasporto di merci pericolose contenenti piombo mettono a rischio l’autotrasporto industriale: FAI chiede un adeguamento graduale.

Nasce Fhp Intermodal: nuova governance, integrazione strategica tra Lotras e Cfi per rafforzare il trasporto ferroviario merci in Italia.

La società valuta operazioni strategiche con focus sul comparto della difesa. Il CdA analizzerà l’impatto per azionisti, clienti e dipendenti.

Per la prima volta in Europa, Amazon introduce il servizio Same Day con micromobilità sostenibile: più velocità, meno traffico e

Novità legislative e indicazioni AGCM sui termini di pagamento per i servizi di trasporto merci su strada

Il gruppo è la prima realtà italiana della logistica integrata e del trasporto marittimo a ottenere la certificazione, consolidando il

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

UNRAE precisa: nessuna critica a MASE o SOGEI nella riattivazione della piattaforma incentivi per auto elettriche. Collaborazione e aggiornamenti software

L’azienda consolida la propria presenza internazionale con l’acquisizione del ramo Overseas di Raben Group

Confartigianato Trasporti avverte: la nuova misura della Legge di Bilancio 2026 può compromettere la liquidità delle imprese di autotrasporto.

Scopri come Telepass rivoluziona la mobilità dei mezzi pesanti con Hub4Trucks, telepedaggio europeo e soluzioni digitali avanzate.

La banda, guidata da un ex collaboratore di giustizia, attirava le vittime con l’inganno in aziende della zona industriale per

Per il sesto anno consecutivo, Logista si distingue nel settore Wholesale con politiche avanzate di Diversity & Inclusion, riconosciute da

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

La piattaforma per la validazione dei voucher PNRR riattivata oggi: come funziona e cosa cambia per i veicoli elettrici

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Per mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.

Il comunicato di Viabilità Italia.

Calendario traffico intenso-divieto circolazione veicoli sup. 7,5 t.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.