
RFI – “Logistics Experience”
Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Intervista a Valentina Mellano – CEO di Nord Ovest spa

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM

Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane di trasporto.

Intervista ad Alessandro Maria Fraconti – Amministratore Unico della Trial srl.

Il registro IATA SAF verrà lanciato nell’aprile 2025.

Ministro Esteri assicura che l’accordo con Marocco rispettato.

4 – 5 Marzo 2025, Milano.

I punteggi del CPI 2024 rivelano un’Europa occidentale i cui sforzi anticorruzione sono fermi o in diminuzione.

Alberto Milotti, Dirigente Marketing e Sviluppo di Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa di Verona e Presidente di Europlatforms.

Il vademecum, del tutto digitale, scaricabile in allegato.

Il 2024 si concluso con un quarto mese consecutivo di perdite finanziarie.

Italia mercato centrale per UPS.

Incontro al ”Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry”.

In allegato il calendario ufficiale.

Via libera ai mandati negoziali su due regolamenti: più tutela per i settori sensibili e monitoraggio sugli effetti economici delle

All’evento annuale a Cuneo confronto su AEO, semplificazioni doganali, deposito doganale e trade compliance con i professionisti del settore

La concessionaria SACAR apre Scania Roma Nord: una struttura innovativa da 14.000 mq con servizi dedicati e presenza del CEO

I dati IATA mostrano un +4.1% sulla domanda mondiale di cargo aereo: crescita per l’ottavo mese consecutivo e forti incrementi

Regione Lazio, operatori e associazioni definiscono la strategia logistica regionale tra digitalizzazione, intermodalità e sviluppo della ZLS

Aumentano infortuni, casi mortali e malattie professionali: il report INAIL 2020-2024 evidenzia le criticità della sicurezza nei trasporti e nella

Il 2 dicembre all’Auditorium Parco della Musica si terrà l’Assemblea Generale ALIS 2025: un appuntamento chiave per logistica, mobilità sostenibile

Come la trasformazione digitale ha integrato WMS e TMS in un’unica piattaforma cloud rivoluzionando i servizi logistici digitalizzati

Il report ANAMA–Fedespedi conferma l’aumento della movimentazione cargo: oltre 1,24 milioni di tonnellate nel 2024 e trend positivo nei primi

Nuove misure per modernizzare arruolamenti, servizi sanitari a bordo e gestione digitale dei titoli della gente di mare.

Il Parlamento approva la disciplina sui pallet EPAL: regole certe, trasparenza e risparmi per l’intera filiera grazie al lavoro di

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

La Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica organizza l’assemblea annuale e celebra il proprio ottantesimo anniversario.

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

La Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica organizza l’assemblea annuale e celebra il proprio ottantesimo anniversario.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero

Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.

Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.