
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM

Le parole di Salvatore Bella, presidente del Comitato autotrasportatori siciliani.

Integrate 40 stazioni di servizio del Gruppo Beyfin Spa.

Il settore soffre sotto il peso della burocrazia.

Si lamentano gli autotrasportatori che non riescono a portare a termine tutte le consegne, con perdite di guadagno.

Il Segretario Generale dell’IRU alla nona edizione del Forum Internazionale Conftrasporto.

Tracciati nuovi scenari di opportunità economiche e commerciali.

Il Nordafrica dello shipping e dell’economia corre, l’industria italiana vuole crescere insieme.

04 Dicembre 2024, online.

Amazon.com e IKEA, membri di spicco del Alleanza degli acquirenti marittimi a emissioni zero (ZEMBA), stanno intensificando i loro sforzi

Cinque milioni di euro recuperati al fisco.

Un premio che riconosce l’impegno verso le Persone e il Futuro .

Accusa di frode fiscale con l’uso di società filtro e cooperative che non versavano tasse e contributi.

L’associazione di autotrasporto valuta il rinvio del sistema ETS2 e il richiamo alla neutralità tecnologica come passi fondamentali per la

Approvata alla Camera la nuova legge: riconosciuto il valore strategico delle infrastrutture interportuali per la logistica italiana.

Presentato a Milano il Blue Economy Monitor per valorizzare capitale naturale, mobilità sostenibile marittima e transizione verde portuale.

Accordo Ue sul clima: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 e più tempo per il trasporto su strada

Inaugurata ieri la 28ª edizione alla Fiera di Rimini: oltre 1.700 espositori e un focus sulla logistica sostenibile e sull’economia

In audizione sulla Legge di Bilancio, Conftrasporto-Confcommercio avverte: il blocco del credito d’imposta minaccia la liquidità delle imprese dell’autotrasporto merci.

Dal 2026 al 2032 previste interruzioni fino a sei mesi l’anno: il blocco del trasporto ferroviario merci sul corridoio Genova–Rotterdam

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda di Cremona entra nella classifica del Financial Times dedicata alle aziende di trasporto italiane

Dal 1° gennaio 2026 nasce FerCargo Ultimo Miglio: una nuova realtà dedicata al potenziamento del ultimo miglio ferroviario e alla

Nel 2024 le flotte europee hanno registrato +50% di consumo di carburante e CO₂ durante la settimana del Black Friday.

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

La soddisfazione di ANITA.

Si informano le Aziende impegnate in attività di trasporto internazionale in Germania, Austria e Tirolo dei seguenti divieti di circolazione: > GERMANIA E AUSTRIA In occasione di alcune festività che si terranno in Austria e in Germania a Ottobre, il Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano, con decreto dello

Idivieti di circolazione mezzi pesanti imposti dall’Austria al Brennero violino le normative europee sulla libera circolazione delle merci
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.