
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM

La partnership tra DKV Mobility e On Electric Charge aggiunge 650 punti di ricarica in Italia e rafforza l’impegno congiunto

L’associazione lancia l’allarme sulla misura prevista dalla legge di bilancio: “Così si annullano i benefici del recupero accise”.

Acea: “Le immatricolazioni restano in flessione nei principali mercati europei, e la crescita degli elettrici non è ancora abbastanza rapida”.

Nuova filiale FERCAM a Campobasso e consolidamento della rete adriatica per trasporti FTL, LTL e STL personalizzati

Le associazioni del trasporto ferroviario europeo lanciano un appello al governo tedesco: “Serve un intervento urgente per evitare il ritorno

Il Consiglio di Amministrazione nomina Dario Crisci nuovo Amministratore Delegato, con una carriera consolidata in Logista e in Europa

ALIS accoglie Soset, filiale del gruppo Negometal, per offrire soluzioni digitali avanzate e maggiore efficienza alle imprese di trasporto italiane

Autostrade per l’Italia introduce il divieto di sorpasso per camion oltre 12 tonnellate tra Incisa-Reggello e Chiusi per migliorare traffico

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Stop al visto di legittimità per la delibera Cipess sul Ponte sullo Stretto: richiesti chiarimenti economici e tecnici

Smantellata dai carabinieri una rete di narcotrafficanti che importava cocaina, hashish e marijuana dalla Spagna utilizzando una società logistica di

Working group bilaterale e progetti comuni per lo sviluppo dei porti e della logistica integrata

Scompare a 91 anni Luigi Artoni, fondatore della Artoni Trasporti e figura storica dell’imprenditoria reggiana nel settore della logistica e

Il nuovo DKV TMS digitalizza la gestione degli ordini, il tracciamento dei percorsi e la fatturazione in un’unica piattaforma integrata,

12 e 26 novembre 2025 – ore 15:30-16:30

Maggiore capacità di carico, sicurezza e sostenibilità per ridurre la dispersione e ottimizzare le rotte internazionali

CNA Fita presenta al MIT il piano per rendere più sicura e moderna la circolazione dei mezzi pesanti, con IA

Peron: “Ridurre gli adempimenti sì, ma con coerenza e strumenti digitali realmente efficaci”

Convegno Fedespedi 2025 approfondisce la valorizzazione dei rappresentanti doganali AEO e l’impatto della riforma UE sul commercio internazionale

Daimler Truck Italia consegna all’azienda torinese il nuovo veicolo elettrico per un trasporto più efficiente e sostenibile

Scopri le novità del nuovo Regolamento Macchine UE tra intelligenza artificiale, cybersecurity e responsabilità dei produttori.

L’azienda siciliana amplia il parco veicoli con 19 Volvo FH alimentati a gas naturale liquido, rafforzando il proprio impegno per

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

12 e 26 novembre 2025 – ore 15:30-16:30

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

12 e 26 novembre 2025 – ore 15:30-16:30

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Il provvedimento entrerà in vigore il 1 gennaio, sono previste deroghe ed esenzioni.

In allegato il calendario di gennaio 2019.

In allegato la lettera unitaria sui divieti di circolazione.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.