
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.

Intervista a Fabio Rufini – Amministratore delegato di CEPIM

Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane di trasporto.
L’organo consultivo chiede al governo di intervenire. Nei prossimi giorni la presentazione di un progetto.Indurre le diverse realtà municipali a
‘Nodi da sciogliere per competere’. ? questo il tema che Confcommercio ha posto all’attenzione del Governo per il rilancio e
Il ministero dei Trasporti, rispondendo alla nostra richiesta di prorogare i termini per la dimostrazione dei requisiti per l’idoneità professionale,
Geodis Logistics – divisione logistica italiana del Gruppo Geodis in questo momento di crisi generale vissuto dal paese, lancia un
Si terrà l’8 giugno a Trieste nell’ambito della visita di una delegazione fiamminga nella città giuliana. Il prossimo 8 giugno,
Il metano ti dà una mano, diceva il famoso slogan. E ora ti permette pure di far correre l’auto e
? stata anticipata a sabato 26 maggio l’apertura al traffico di un tratto della nuova variante di Mirandola sulla Statale
L’obiettivo è di porre la portualità italiana all’altezza delle esigenze europee e mondiali. Oggi l’Autorità Portuale di Venezia ha illustrato
Giovedì 31 Maggio ore 9,30 Roma, Piazza Mastai 9 Roma, 30 Maggio 2012 – Si parlerà di legalità e infiltrazioni
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 28 mag – Questo il calendario degli scioperi proclamati nel settore dei trasporti
La notizia che Hutchinson Whampoa, il colosso dei trasporti di Hong Kong, trasferirà subito un milione di container verso il
TrasporTiAmo,la IV campagna per la sicurezza stradale dell’Albo Autotrasportatori, mette le opere d’arte in movimento.Arriva sulle strade italiane il 1°

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

La piattaforma per la validazione dei voucher PNRR riattivata oggi: come funziona e cosa cambia per i veicoli elettrici

Secondo il report “The Race for ROI”, l’AI spinge l’efficienza nei settori logistica, automotive, energia e manifattura. In Italia il

Connact Mobility presenta i dati Eurostat: il trasporto merci ferroviario cala al 17% in Europa e al 12% in Italia.

Il presidente Morelli lancia un appello al Governo e al Parlamento: la norma prevista nella Legge di Bilancio 2026 metterebbe

A Sabaudia i test finali italiani del progetto europeo Horizon Europe HARTU: la cooperativa Centro Lazio apre la strada a

Assologistica celebra i protagonisti della logistica italiana e il ruolo chiave del settore nel 2025 tra nuove normative, digitalizzazione e

La società di trasporto e montaggio del Gruppo Mondo Convenienza apre a Lainate e rafforza la presenza in Lombardia con

La partnership tra DKV Mobility e On Electric Charge aggiunge 650 punti di ricarica in Italia e rafforza l’impegno congiunto

L’associazione lancia l’allarme sulla misura prevista dalla legge di bilancio: “Così si annullano i benefici del recupero accise”.

Acea: “Le immatricolazioni restano in flessione nei principali mercati europei, e la crescita degli elettrici non è ancora abbastanza rapida”.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

6 novembre – ore 15.30, Milano

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

La denuncia arriva dal Presidente di ANITA Thomas Baumgartner.

A rischio l’interscambio di merce tra l’Italia e l’Europa per l’intasamento della linea ferroviaria del Brennero.

I divieti riguardano tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.