
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista al presidente e AD Franco Fenoglio
Web Radio e Web TV, nuovi servizi di comunicazione
Renault Trucks, Pioniera dell’elettromobilità.

Provvedimento in vigore dal 1 gennaio.
Benzinai chiusi in tutta Italia dal 12 al 14 dicembre. Fegica-Cisl, Faib-Confesercenti e Figisc-Confcommercio hanno infatti proclamato uno sciopero nazionale
E’ dei giorni scorsi la notizia che il tracciato del Corridoio Baltico-Adriatico possa essere modificato e deviato verso la Slovenia
«è una scelta di grande responsabilità, che probabilmente decreterà definitivamente la morte delle piccole e medie imprese dell’autotrasporto meridionale». Con
L’azienda siciliana che effettua trasporti in tutta Italia, in Europa e in Nord Africa ha acquistato sette Scania R560 LA4x2MNA
Dovrebbe chiudersi entro l’anno la definizione del programma attuativo degli interventi previsti nella piattaforma logistica del fresco di Cesena alla
Ravenna – Contro possibile finanziamento a Venezia per piattaforma logistica. Zaia: “Questa è una battaglia che Genova non deve nemmeno
Pubblicati dal Ministero dei Trasporti le tabelle dei costi minimi della sicurezza del mese di ottobre. Costi minimi di sicurezza
Venerdi’ 30 novembre 2012 ore 9,30 Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazzucca, 6/a – Parma L’incontro e’ l’approfondimento tecnico degli
Il consiglio direttivo dell’associazione ha espresso apprezzamento per il lavoro e i risultati conseguiti sotto la guida di Merlo. Ieri
In allegato un comunicato stampa relativo a Dacia Dokker Van, ordinabile da ieri presso tutta la Rete Dacia in Italia.
Il Quaderno 22 del Freight Leaders Council, dedicato alle criticità del trasporto urbano delle merci e alle soluzioni possibili, sarà
Il 30 novembre 2012 a Milano presso l’Auditorium di Assolombarda, Via Pantano 9, alle ore 9,30, avrà luogo la 8°

Inaugurata ieri la 28ª edizione alla Fiera di Rimini: oltre 1.700 espositori e un focus sulla logistica sostenibile e sull’economia

In audizione sulla Legge di Bilancio, Conftrasporto-Confcommercio avverte: il blocco del credito d’imposta minaccia la liquidità delle imprese dell’autotrasporto merci.

Dal 2026 al 2032 previste interruzioni fino a sei mesi l’anno: il blocco del trasporto ferroviario merci sul corridoio Genova–Rotterdam

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda di Cremona entra nella classifica del Financial Times dedicata alle aziende di trasporto italiane

Dal 1° gennaio 2026 nasce FerCargo Ultimo Miglio: una nuova realtà dedicata al potenziamento del ultimo miglio ferroviario e alla

Nel 2024 le flotte europee hanno registrato +50% di consumo di carburante e CO₂ durante la settimana del Black Friday.

La nota del MIT e l’intervento di Assiterminal portano chiarezza sui tempi di attesa nell’autotrasporto, promuovendo efficienza e digitalizzazione della

L’ aereo cargo UPS diretto alle Hawaii si è schiantato poco dopo il decollo da Louisville. L’incidente solleva interrogativi sulla

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica

Le aziende di trasporto e logistica sono sempre più esposte a furti digitali di carichi reali. Proofpoint avverte: il cybercrime

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Rese note le restrizioni previste nel territorio.

Resi noti dall’AFTRI.

Online il decreto che interessa i mezzi con massa superiore a 7,5 t. per l’anno 2023.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.