
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Scopri il nuovo progetto di Zeta Value.
Intervista a Britta Weber, Country Manager di UPS Italia.
Presentato il Quaderno 30 dell’associazione.
Intervista a Dino Menichetti – Regional Manager FERCAM S.p.A. .
Il vice ministro Mario Ciaccia, in un piacevole filmato con ottimi disegnini animati, ha presentato su Youtube una sorta di
CONFINDUSTRIA. L’allarme del presidente del comparto sulle spese che devono sostenere le imprese. Nota positiva il rimborso delle accise «Tutte
L’Istituto nazionale di statistica rende disponibili le statistiche sul trasporto di merci su strada relative all’anno 2011. La produzione di
La CNA-Fita accoglie con favore l’invito ad un confronto per il prossimo 26 ottobre fatto dal sottosegretario Improta che, nell’ultimo
Unilever annuncia un nuovo progetto, in parte finanziato dall’Unione Europea, grazie al quale, entro il 2014, sarà in grado di
è Lucca il modello di riferimento in Europa della logistica urbana relativa alla mobilità delle merci per le città storiche
“Scarso impegno dell’Associazione industriali”. Trasporto merci su rotaia con il freno a mano… tirato Lucca, 15 ottobre 2012 – Dopo
Il Comune vuole realizzare un magazzino a Bolzano Sud garantendo collegamenti con mezzi elettrici o a gpl. BRESSANONE. Presto Bressanone
Quanti soldi vengono incassati dai Comuni grazie alle multe? E quanti ne vengono destinati alla sicurezza stradale? Quanti soldi vengono
A settembre il calo delle auto vendute rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è stato di circa il 26 per
”Eliminando le accise finalizzate a eventi ormai terminati e risolti da decenni, per esempio tutti gli stanziamenti riferibili al secolo
L’Emilia-Romagna non è terra di mafia ma la mafia c’è e rischia di colonizzare la regione. Si apre con queste
Assotir chiede a Governo e Parlamento di attuare il Regolamento UE 1055/2020 per contrastare la subvezione e tutelare l’autotrasporto.
A Palazzo Giustiniani confronto tra FIAP, Senato e imprese su Alpi, ETS e competitività del sistema logistico nazionale.
Confermati gli importi delle quote di iscrizione per le imprese di autotrasporto anche per il 2026. Scadenza entro il 31
28 ottobre 2025, Cibus Tec Forum, Fiere di Parma, ore 10:00–13:00
A settembre +23,6% nelle immatricolazioni di veicoli industriali, ma il bilancio 2025 resta negativo. UNRAE sollecita l’attivazione degli incentivi.
Il 10 ottobre 2025 la decima tappa di Frigo’N’Motion porta nel capoluogo pugliese innovazione, ricerca e logistica 4.0 per il
Piattaforma digitale e 211 sensori per prenotare gli stalli di carico/scarico e ridurre traffico e inquinamento in centro
Contributi per il trasporto intermodale ferroviario: come ottenere gli incentivi Ferrobonus per una logistica più sostenibile ed efficiente
Un hub da 61.000 mq all’avanguardia per la distribuzione nel Sud Italia: automazione, ricerca e sostenibilità al centro del progetto.
Efficienza, digitalizzazione e nuovi mercati per sostenere la redditività nel settore della logistica automotive
IRU accoglie l’estensione delle esenzioni per veicoli puliti, ma chiede una direttiva più equa, chiara e coordinata a livello europeo
14 Ottobre 2025, Roma.
20 Ottobre 2025 – ore 11:30-12:30
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
14 Ottobre 2025, Roma.
20 Ottobre 2025 – ore 11:30-12:30
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Inaccettabile solo pensare di introdurre una nuova tassa sui soli mezzi pesanti.
Pervenire ad un diverso approccio delle misure limitative della circolazione dei mezzi pesanti in Italia
Chiarita la fine del “doppio binario”.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.