
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Transportonline – Aggiornamento login e password degli utenti

Transportonline – Aggiornamento login e password degli utenti
Utilizza la la funzione Partenza Arrivo nella ricerca avanzata, per selezionare le aziende che servono le regioni italiane o le nazioni estere. Spedizionieri internazionali, autotrasportatori, operatori logistici, depositi magazzini, corrieri ecc…
Approvata una risoluzione, presentata da sette consiglieri del Pd, primo firmatario Tiziano Alessandrini, che chiede alla Giunta di intervenire presso
L’Italia vuole spostare sempre di più le merci dalla strada alla ferrovia. Il Ministero dell’Ambiente ha infatti siglato un protocollo
Il Transpotec Logitec 2013 è partito e Verona, fino a domenica, diventa la capitale dell’autotrasporto e della logistica. Una manifestazione
Tiene sotto controllo la pressione e il chilometraggio, rileva eventuali forature e trasmette i dati a una centralina. Tutto questo
–Renault Master inaugura nel 2013 le nuove motorizzazioni Energy dCi 100 e Energy dCi 125, che consentono un rilevante progresso
Il 24 marzo scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.71 del 24/03/2012 la Legge n.28/2012 (“Conversione in legge, con
(ASCA) – Roma, 27 feb – In Italia il trasporto ferroviario delle merci rappresenta una quota di traffico minoritaria rispetto
Per i lettori che non visitano il ns stand al Transpotec (pad 8 stand C3) abbiamo pubblicato su youtube un
Nuova tassa di pedaggio francese Ecotaxe Rileva pedaggio in Francia, Spagna e Liefkenshoektunnel in Belgio Predisposto per altri pedaggi in
Nel quarto trimestre del 2012 i prezzi del trasporto merci sono calati in Europa dell’1,8 per cento rispetto ai tre
Il costo economico dei soli autocarri pesa tra i 43 e i 46 miliardi di euro. A Milano costi sanitari
Dalla prossima edizione del Saie, una sezione dedicata alla logistica. BolognaFiere, in accordo con Anima Federazione delle associazioni nazionali dell’industria

Inaugurata ieri la 28ª edizione alla Fiera di Rimini: oltre 1.700 espositori e un focus sulla logistica sostenibile e sull’economia

In audizione sulla Legge di Bilancio, Conftrasporto-Confcommercio avverte: il blocco del credito d’imposta minaccia la liquidità delle imprese dell’autotrasporto merci.

Dal 2026 al 2032 previste interruzioni fino a sei mesi l’anno: il blocco del trasporto ferroviario merci sul corridoio Genova–Rotterdam

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda di Cremona entra nella classifica del Financial Times dedicata alle aziende di trasporto italiane

Dal 1° gennaio 2026 nasce FerCargo Ultimo Miglio: una nuova realtà dedicata al potenziamento del ultimo miglio ferroviario e alla

Nel 2024 le flotte europee hanno registrato +50% di consumo di carburante e CO₂ durante la settimana del Black Friday.

La nota del MIT e l’intervento di Assiterminal portano chiarezza sui tempi di attesa nell’autotrasporto, promuovendo efficienza e digitalizzazione della

L’ aereo cargo UPS diretto alle Hawaii si è schiantato poco dopo il decollo da Louisville. L’incidente solleva interrogativi sulla

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica

Le aziende di trasporto e logistica sono sempre più esposte a furti digitali di carichi reali. Proofpoint avverte: il cybercrime

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

13 novembre, ore 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

La denuncia arriva dal Presidente di ANITA Thomas Baumgartner.

A rischio l’interscambio di merce tra l’Italia e l’Europa per l’intasamento della linea ferroviaria del Brennero.

I divieti riguardano tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.