
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

Convegno a cura di Conftrasporto-Confcommercio.

La consegna del premio all’AD Luigi D’Auria.

Intervista a Marco Soppelsa – Logistic Director Bauli.

Bilancio di Sostenibilità, la nuova direttiva UE interesserà anche le PMI entro il 2028.
Settore vitale. Arriva norma per rimborso trimestrale accise.Il decreto ministeriale che ripartisce i 400 milioni per il settore dell’autotrasporto previsti
Sperimentazione affidata a ditta di Biella.Nei primi giorni di febbraio sara’ avviata la sperimentazione per il trasporto merci nella citta’
Il R.E.N. è un data-base cui debbono iscriversi tutte le imprese autorizzate al trasporto di merci per conto di terzi
FAI-Conftrasporto invita gli organi di Polizia ad attivare le verifiche sulla filiera del Trasporto.A seguito del tragico incidente accaduto stanotte
‘Per i porti – hanno sottolineato – il dragaggio dei fondali è una priorità strategica?. Le tre principali associazioni di
L’iniziativa ha l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di uno spazio marittimo europeo senza barriere. Giovedì e venerdì prossimi a Livorno,
AUTOTRASPORTATORI ITALIANI CONTO TERZI. Per il giorno 21 Gennaio 2012 alle ore 14.30 presso l’hotel HOLIDAY INN tangenziale ovest km
Confronto “interessante e positivo”. Al centro del dibattito, provvedimenti che potrebbero trovare accoglimento nella conversione in egge del decreto Milleproroghe.
Prevista a marzo 2012 l’entrata in funzione di un nuovo magazzino refrigerato di 13.000 mq.Interporto Rivalta Scrivia – polo logistico
“Senza risposte dal Governo, pronti a restare sulle strade”. E’ quanto dichiarato dal movimento Forza d’urto durante la conferenza stampa
Si può metterla alla solita maniera, naturalmente, e dire che è l’ennesima storia siciliana, confusa, opaca, certamente incomprensibile sul continente,
Il blocco dei tir sta provocando danni ingenti agli imprenditori agricoli siciliani con milioni di euro di merci a rischio

Inaugurata ieri la 28ª edizione alla Fiera di Rimini: oltre 1.700 espositori e un focus sulla logistica sostenibile e sull’economia

In audizione sulla Legge di Bilancio, Conftrasporto-Confcommercio avverte: il blocco del credito d’imposta minaccia la liquidità delle imprese dell’autotrasporto merci.

Dal 2026 al 2032 previste interruzioni fino a sei mesi l’anno: il blocco del trasporto ferroviario merci sul corridoio Genova–Rotterdam

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda di Cremona entra nella classifica del Financial Times dedicata alle aziende di trasporto italiane

Dal 1° gennaio 2026 nasce FerCargo Ultimo Miglio: una nuova realtà dedicata al potenziamento del ultimo miglio ferroviario e alla

Nel 2024 le flotte europee hanno registrato +50% di consumo di carburante e CO₂ durante la settimana del Black Friday.

La nota del MIT e l’intervento di Assiterminal portano chiarezza sui tempi di attesa nell’autotrasporto, promuovendo efficienza e digitalizzazione della

L’ aereo cargo UPS diretto alle Hawaii si è schiantato poco dopo il decollo da Louisville. L’incidente solleva interrogativi sulla

Reverse Logistics: sostenibilità, competitività e opportunità Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica

Le aziende di trasporto e logistica sono sempre più esposte a furti digitali di carichi reali. Proofpoint avverte: il cybercrime

6 novembre – ore 15.30, Milano

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

6 novembre – ore 15.30, Milano

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

Il 7 Novembre 2025 – 11.00 – 12.00

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero

Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.

Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.