
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
I mezzi pesanti verranno deviati sull’autoporto di Fernetti.
La soddisfazione di ANITA.
Il finanziamento fa parte dell’Important Project of Common European Interest (IPCEI) Hydrogen program dell’UE.
Integrate 40 stazioni di servizio del Gruppo Beyfin Spa.
SommarioIl quadro legislativo di riferimentoL’ opportunità di una situazione di incertezzaLe offerte del MercatoLe due tipologieSoluzione per lo smaltimento dell’amiantoConclusione
‘Le intenzioni del Governo verso il settore dell’autotrasporto, come sono state indicate alle associazioni di categoria nel corso della riunione
In allegato l’articolo in oggetto.come cancellarsi dal SISTRIFonte: ARS EDIZIONI INFORMATICHE
In allegato il comunicato in oggetto.Risultati positivi nel 2011 per Replica SistemiFonte: REPLICA SISTEMI
Al via la nuova linea regolare delle ‘Autostrade del Mare’ Salerno Catania.Nel Porto di Salerno, il Gruppo Grimaldi potenzierà a
CONFINDUSTRIA. L’imprenditore veronese al posto di Francesco CorsiCambi al raggruppamento regionale: una conferma del ruolo di Verona come polo del
Rindi azienda di Logistica con sede a Firenze mette a disposizione la sua grande esperienza nel settore dei trasporti di
Sos Impresa lancia l’ allarme: la Mafia è sempre più interessata al riciclaggio di denaro sporco nel settore trasporti.La tredicesima
Come riporta il portale di notizie locali cittadigenova.com, ll Ministero dello Sviluppo Economico, insieme a 16 regioni italiane e a
CA Technologies ha annunciato in questi giorni che Lufthansa Cargo AG, uno dei maggiori corrieri aerei del mondo, sta implementando
I temi sul tavolo sono davvero tanti. Le problematiche anche. E sono quelle che hanno portato alla proclamazione del fermo
Genova. Nel settore del trasporto container, il 2012 presenterà ancora forti difficoltà sotto il profilo dei noli, che saranno influenzati
La riforma europea introduce la patente a 17 anni con guida accompagnata, patente digitale e nuove regole per formazione, controlli
Secondo l’Osservatorio Freight Insights, le politiche ETS riducono la competitività europea e aumentano i costi per il trasporto marittimo e
Riconoscimento ufficiale per la piattaforma WAY4Web, ora nel Catalogo ACN: più sicurezza digitale per Pubblica Amministrazione e settori critici.
I beneficiari delle due misure potranno richiedere l’anticipazione dei contributi entro il 27 ottobre 2025. Disponibili le circolari operative del
22/23 ottobre 2025 – Centro Congressi della Regione Piemonte, Torino
Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane
L’azienda si conferma tra le 100 realtà italiane più virtuose in ambito sostenibilità e ottiene il riconoscimento come TOP ESG
Collaborazione strategica tra le due realtà per promuovere cultura ferroviaria, sostenibilità e innovazione nel trasporto merci su rotaia.
Decarbonizzazione, efficienza energetica, elettrificazione e strategie globali dello shipping tra i temi al centro della due giorni conclusiva della Genoa
Crescita record per rimorchi e semirimorchi oltre le 3,5 t. L’UNRAE sollecita incentivi concreti e norme aggiornate.
A Rugao, nella provincia di Jiangsu, Scania apre il suo terzo polo industriale globale. Un investimento da 2 miliardi di
22 ottobre 2025 – ore 14:30, Auditorium
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
22/23 ottobre 2025 – Centro Congressi della Regione Piemonte, Torino
22 ottobre 2025 – ore 14:30, Auditorium
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
22/23 ottobre 2025 – Centro Congressi della Regione Piemonte, Torino
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.