
BARILLA “Logistics Experience”
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.

Intervista ad Alberto Riboni – CEO di Riboni RBN Srl.

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Logistica merci: il ruolo strategico del pallet nella distribuzione moderna Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei

Quindicesima edizione dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”

Intervista a Valentina Mellano – CEO di Nord Ovest spa

A Sabaudia i test finali italiani del progetto europeo Horizon Europe HARTU: la cooperativa Centro Lazio apre la strada a

Assologistica celebra i protagonisti della logistica italiana e il ruolo chiave del settore nel 2025 tra nuove normative, digitalizzazione e

La società di trasporto e montaggio del Gruppo Mondo Convenienza apre a Lainate e rafforza la presenza in Lombardia con

La partnership tra DKV Mobility e On Electric Charge aggiunge 650 punti di ricarica in Italia e rafforza l’impegno congiunto

L’associazione lancia l’allarme sulla misura prevista dalla legge di bilancio: “Così si annullano i benefici del recupero accise”.

Acea: “Le immatricolazioni restano in flessione nei principali mercati europei, e la crescita degli elettrici non è ancora abbastanza rapida”.

Nuova filiale FERCAM a Campobasso e consolidamento della rete adriatica per trasporti FTL, LTL e STL personalizzati

Le associazioni del trasporto ferroviario europeo lanciano un appello al governo tedesco: “Serve un intervento urgente per evitare il ritorno

Il Consiglio di Amministrazione nomina Dario Crisci nuovo Amministratore Delegato, con una carriera consolidata in Logista e in Europa

ALIS accoglie Soset, filiale del gruppo Negometal, per offrire soluzioni digitali avanzate e maggiore efficienza alle imprese di trasporto italiane

Autostrade per l’Italia introduce il divieto di sorpasso per camion oltre 12 tonnellate tra Incisa-Reggello e Chiusi per migliorare traffico

Intervista a Diego Tocchella – Managing Director Customs Support Italy

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Tragedia in un’azienda di Gessate: il mezzo si ribalta durante le operazioni di scarico.

Accordo politico degli ambasciatori UE sulle nuove regole per pesi e dimensioni dei veicoli, verso un trasporto più efficiente e

FAI-Conftrasporto denuncia gli ostacoli alla realizzazione di opere strategiche e al ruolo dell’Italia nei corridoi europei.

EASA e IATA firmano un memorandum of understanding per armonizzare i calcoli delle emissioni e semplificare la condivisione dei dati

Il 28 novembre il fermo nazionale minaccia trasporti, porti, autostrade e intermodalità in tutta Italia.

Presentati i Renault Trucks E-Tech T 585 e T 780: più autonomia, più carico utile e ricarica ultraveloce MCS fino

Come la Legge 105/2025 rafforza i controlli e le sanzioni sui ritardi nei pagamenti nel settore dell’autotrasporto

Come i nuovi dati Sedex rivelano rischi, violazioni e miglioramenti nelle supply chain globali

Autotrasportatori in allarme: l’UE prepara nuove regole sulle flotte a zero emissioni. IRU e FAI lanciano un appello alle imprese.

Il sondaggio di CNA Fita denuncia i ritardi strutturali per autotrasportatori e agenti di commercio lungo i cantieri A14 tra

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Inaccettabile solo pensare di introdurre una nuova tassa sui soli mezzi pesanti.

Pervenire ad un diverso approccio delle misure limitative della circolazione dei mezzi pesanti in Italia

Chiarita la fine del “doppio binario”.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.