
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto
Come il WMS Sigep Logistics ha rivoluzionato la logistica sanitaria di 3.M.C. S.p.A. grazie alla tecnologia Cloud di GEP Informatica.
Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Le Linee Guida non sono cogenti.
Il set di dati comprende 747 scene di guida ed accessibile gratuitamente per gli sviluppatori, le università e le istituzioni
L’analisi di Leopoldo Destro, delegato di Confindustria ai Trasporti e alla Logistica.
La pianificazione in questione prevede la circolazione a due corsie nelle giornate di traffico intenso.
Necessario insediamento rapido e coinvolgimento di imprese e istituzioni.
Gateway Terminal sarà presto il primo terminal a essere gestito completamente a zero emissioni di gas serra.
Periodo di riferimento compreso tra l’11 gennaio e il 15 marzo 2025, da Vipiteno al confine di Stato.
DKV Mobility acquisisce una quota di maggioranza di Smartlab.
Starace: “Fondi irrisori, serve una svolta radicale: incrementare le risorse o eliminare incentivi inadeguati”.
Volvo FH Aero, IVECO Eurocargo, Renault Trucks Master E-Tech e Volvo FH Aero Electric i premiati.
Passaggio essenziale per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative ambientali.
Martedì 11 Febbraio 2025, ore 10:00 – 12:00.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dal documento ufficiale dell’IRU
Calendario
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy