
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Massimo Dodoni e Michele Mastagni con i loro premi.
A Verona dal 7 al 10 aprile 2019 presso il Padiglione F.
Intervista al presidente e AD Franco Fenoglio
Web Radio e Web TV, nuovi servizi di comunicazione
CONFINDUSTRIA. L’imprenditore veronese al posto di Francesco CorsiCambi al raggruppamento regionale: una conferma del ruolo di Verona come polo del
Rindi azienda di Logistica con sede a Firenze mette a disposizione la sua grande esperienza nel settore dei trasporti di
Sos Impresa lancia l’ allarme: la Mafia è sempre più interessata al riciclaggio di denaro sporco nel settore trasporti.La tredicesima
Come riporta il portale di notizie locali cittadigenova.com, ll Ministero dello Sviluppo Economico, insieme a 16 regioni italiane e a
CA Technologies ha annunciato in questi giorni che Lufthansa Cargo AG, uno dei maggiori corrieri aerei del mondo, sta implementando
I temi sul tavolo sono davvero tanti. Le problematiche anche. E sono quelle che hanno portato alla proclamazione del fermo
Genova. Nel settore del trasporto container, il 2012 presenterà ancora forti difficoltà sotto il profilo dei noli, che saranno influenzati
Il contratto nazionale Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni firmato il 26 gennaio 2011 prevedeva che a fronte dell’eliminazione della Pasqua
In allegato la versione completa del quadro di tutti gli Organi Sociali di Assologistica per il biennio 2011-2013.Rinnovo Cariche Sociali
Positiva, con riserva, anche la prima valutazione di Unatras.Secondo Trasportounito, lo sforzo del nuovo governo nell’affrontare i problemi dell’autotrasporto è
A dicembre il traffico è cresciuto del 49%.Lo scorso anno il porto di Trieste ha movimentato un traffico dei container
CTE (Consorzio Trasporti Europei), consorzio con sede a Genova che rappresenta i maggiori gruppi europei di trasporto merci, container in
Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane
L’azienda si conferma tra le 100 realtà italiane più virtuose in ambito sostenibilità e ottiene il riconoscimento come TOP ESG
Collaborazione strategica tra le due realtà per promuovere cultura ferroviaria, sostenibilità e innovazione nel trasporto merci su rotaia.
Decarbonizzazione, efficienza energetica, elettrificazione e strategie globali dello shipping tra i temi al centro della due giorni conclusiva della Genoa
Crescita record per rimorchi e semirimorchi oltre le 3,5 t. L’UNRAE sollecita incentivi concreti e norme aggiornate.
A Rugao, nella provincia di Jiangsu, Scania apre il suo terzo polo industriale globale. Un investimento da 2 miliardi di
Assotir denuncia l’impatto della manovra 2026: colpiti 1 milione di automezzi. A rischio nuovi aumenti nel 2026.
Porti italiani protagonisti del progetto europeo eFTI4EU per una supply chain paperless, interoperabile e sostenibile.
L’indagine della Guardia di Finanza di Perugia ha portato a sei condanne per un sistema di false fatturazioni e crediti
Ottimizzazione flotte di trasporto: efficienza e sostenibilità. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della
Sei arresti per un sodalizio armato che sequestrava camionisti e rubava i carichi lungo le strade tra Bari e la
22 ottobre 2025 – ore 14:30, Auditorium
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
22 ottobre 2025 – ore 14:30, Auditorium
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
L’elenco dei divieti integrativi.
La pianificazione in questione prevede la circolazione a due corsie nelle giornate di traffico intenso.
Interessata l’autostrada A/10 dei Tauri.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.