
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Uno dei principali fornitori di trasporto marittimo degli Stati Uniti.
Risposte ai principali quesiti per facilitare la partecipazione e chiarire aspetti chiave del processo di candidatura.
-14,8% con 16.600 veicoli immatricolati.
Logistica sempre più centrale per le aziende e il sistema Paese.
Sarà lunedì 9 e martedì 10 dicembre 2024.
Sono i dati emersi dall’Osservatorio Freight Insights del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.
Biella, Sabato 16 novembre 2024.
Dal 15 novembre fino al 15 aprile 2025.
Mazzella (Adm): ‘Sinergia con Gdf ispiti tutti i Paesi europei’.
12 Novembre 2024, Milano
Lufthansa è “fiduciosa” che l’Ue darà il via libera al pacchetto di “rimedi”, presentato entro la scadenza dell’11 novembre insieme
Il dati rilevati dalle aziende del comparto mostrano un andamento positivo, ma con segnali di rallentamento negli ultimi mesi del
Organizzata da C.I.S.Co., Genoa Port Center e Facoltà di Economia di Genova, si terrà il 22 ottobre nel capoluogo ligure.Il
Le scelte urgenti per lo sviluppo del Nord Ovest e le nuove energie per porti, porticcioli e città marittime saranno
A Milano si parla molto delle nuove misure allo studio per ridurre l’inquinamento e il congestionamento stradale. Nelle scorse settimane
‘Vent’anni fa, durante un Congresso della democrazia cristiana a Roma, l’allora ministro dei Trasporti Carlo Bernini sottolineava la necessità di
Milano/IT
Il nuovo bando MASE finanzia l’acquisto di veicoli N1 e N2 elettrici per microimprese in aree urbane funzionali, con bonus
Parte dalla Puglia la rivoluzione della logistica sostenibile: testate soluzioni smart per la mobilità urbana e le consegne a impatto
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
Latteria Soresina e Sogedim per un accurato trasporto refrigerato e una puntuale logistica a temperatura controllata.
Nasce CAAB Fresh, servizio di delivery a temperatura controllata dal Mercato Agroalimentare di Bologna.
SOGEDIM SPA, leader nel trasporto a temperatura controllata, ha inaugurato il più grande magazzino refrigerato del nord-ovest milanese a Corbetta. Questa iniziativa è stata accolta
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.