
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
I convogli dal terminal di EMT sono operati da Rail Traction Company
Le porte dell’Unione europea si aprono per far entrare il 28 paese membro: la Croazia.
Una nuova conferma che la legge sui costi minimi per la sicurezza del trasporto merci c’ e va rispettata
Una grave ingiustizia
l’associazione degli autotrasportatori ha fatto il punto sulla crisi del settore
La Russia del futuro correr su nuove autostrade
Francia e Gran Bretagna hanno due mesi per rispondere
Oggi la manifestazione degli autotrasportatori indetta da TrasportoUnito
Da oggi aziende di trasporto, fleet manager e autisti possono utilizzare il modulo di registrazione online di DKV Euro Service
Trasporti e logistica per tornare a parlare di crescita
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare le piccole e medie imprese di Roma al tema della logistica integrata
Il progetto punta a coinvolgere da 5 a 10 milioni annui di visitatori.
‘La Regione Sicilia non chiede il pagamento dei costi minimi di sicurezza alle imprese produttrici che hanno partecipato al click
Venerdì il ministro Matteoli aveva chiesto l’intesa sulla nomina al governatore ligure.Il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, ha espresso
Il porto di Salalah, il più grande dell’Oman, ha concluso un accordo con Oman Air Cargo per potenziare il collegamento
Il 2 dicembre 2011 a Milano presso il Salone delle Mostre del Palazzo Giureconsulti, in Piazza Mercanti 2,alle ore 9,30
‘Il sistema della logistica in Italia brucia ogni anno 40 miliardi di Euro a causa delle inefficienze legate al congestionamento
Il nuovo bando MASE finanzia l’acquisto di veicoli N1 e N2 elettrici per microimprese in aree urbane funzionali, con bonus
Parte dalla Puglia la rivoluzione della logistica sostenibile: testate soluzioni smart per la mobilità urbana e le consegne a impatto
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.