
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane di trasporto.
Ottimizzazione flotte di trasporto: efficienza e sostenibilità. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica e dei servizi, per offrire spunti pratici per migliorare le tue strategie aziendali. Esplora gli Argomenti e potenzia le tue competenze anche con il contributo dei nostri esperti.
Tecnologie avanzate e strategie per ottimizzare la gestione delle flotte
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
Il Gruppo Torello rafforza il proprio management con Antonio Cuozzo, figura strategica per le operations logistiche globali e la rete
Con il DL Infrastrutture nasce il CIGAL: uno strumento digitale per la verifica fiscale e contributiva nelle gare d’appalto tra
Riconfermato alla guida di Confetra, Carlo De Ruvo punta su riforme normative, reverse charge e innovazione per affrontare le sfide
Un emendamento approvato introduce regole specifiche per la circolazione di prova nelle aree portuali, a supporto della logistica e delle
Nomina straordinaria per accelerare il progetto del Polo Logistico di Alessandria Smistamento: nodo strategico per la logistica e l’intermodalità tra
Approvato l’emendamento per unificare le competenze commissariali e velocizzare i lavori nel Traforo del Gran Sasso secondo gli standard TEN-T.
Fondata nel 1975, l’azienda di Cuneo celebra mezzo secolo di attività e conferma la sua leadership nella logistica integrata e
La nuova disciplina sui requisiti antimafia per gli autotrasportatori non è connessa alla realizzazione del Ponte, chiarisce il Ministero delle
Dal Forum Ambrosetti la strategia dei porti liguri: energia pulita, intelligenza artificiale e infrastrutture per una portualità competitiva e sostenibile
La Guardia di Finanza sequestra 43 milioni alla multinazionale della logistica Rhenus per presunta frode fiscale legata a contratti d’appalto
Il Ministero delle Infrastrutture avvia l’iter per la guida dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale. In attesa il parere della
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Dal X Forum Conftrasporto arriva un segnale d’allerta: il sistema ETS e l’ETS2 rischiano di colpire duramente le imprese italiane
L’azienda si conferma tra le 100 realtà italiane più virtuose in ambito sostenibilità e ottiene il riconoscimento come TOP ESG
Collaborazione strategica tra le due realtà per promuovere cultura ferroviaria, sostenibilità e innovazione nel trasporto merci su rotaia.
Decarbonizzazione, efficienza energetica, elettrificazione e strategie globali dello shipping tra i temi al centro della due giorni conclusiva della Genoa
Crescita record per rimorchi e semirimorchi oltre le 3,5 t. L’UNRAE sollecita incentivi concreti e norme aggiornate.
A Rugao, nella provincia di Jiangsu, Scania apre il suo terzo polo industriale globale. Un investimento da 2 miliardi di
Assotir denuncia l’impatto della manovra 2026: colpiti 1 milione di automezzi. A rischio nuovi aumenti nel 2026.
Porti italiani protagonisti del progetto europeo eFTI4EU per una supply chain paperless, interoperabile e sostenibile.
L’indagine della Guardia di Finanza di Perugia ha portato a sei condanne per un sistema di false fatturazioni e crediti
Ottimizzazione flotte di trasporto: efficienza e sostenibilità. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della
Sei arresti per un sodalizio armato che sequestrava camionisti e rubava i carichi lungo le strade tra Bari e la
22 ottobre 2025 – ore 14:30, Auditorium
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
22 ottobre 2025 – ore 14:30, Auditorium
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
In allegato i divieti integrativi.
DECRETO prot. n.571 del 19 dicembre 2017 – Pubblicato in G.U. n.303 del 30 dicembre 2017.
Portale gratuito sui divieti di circolazione per mezzi pesanti.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.