
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Sabrina Loner- Electromobility and value chain director Volvo Trucks Italia.
Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto
Come il WMS Sigep Logistics ha rivoluzionato la logistica sanitaria di 3.M.C. S.p.A. grazie alla tecnologia Cloud di GEP Informatica.
Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.
Belgio, Polonia e altri 7 Paesi non hanno recepito la direttiva UE 2025/149 sul trasporto interno di merci pericolose: scatta
TAURUS migliora l’efficienza nei terminal urbani: prenotazione slot, riduzione delle congestioni e digitalizzazione avanzata per la logistica intermodale
L’apertura del varco nord migliora la viabilità interna e rappresenta un primo passo verso una logistica più sicura e sostenibile.
Con soluzioni come Webfleet, le aziende di trasporto riducono i consumi e ottengono certificati bianchi con vantaggi economici misurabili.
Grazie al supporto logistico di Logista, il team dell’Università Politecnica di Valencia conquista il podio con un prototipo di Hyperloop
Tata Motors interessata all’acquisto di Iveco: Exor valuta la cessione, ma resta il nodo della divisione militare Iveco Defence.
Intervista a Marilena Dalla Patti – HR Director Kuehne+Nagel Italia.
Il Governo chiarisce l’applicazione dell’art. 9 DPR 633/72: estesa la non imponibilità IVA anche agli spedizionieri subfornitori.
TAPA EMEA segnala gravi perdite nella supply chain: la tecnologia GPS e la videosorveglianza restano fondamentali per prevenzione e recupero.
Compagnie de l’Arc Atlantique rafforza l’impegno per l’innovazione nei trasporti con soluzioni di pagamento digitali e sostenibili.
Dossier su concessione A22, mezzi pesanti e sostenibilità al centro del vertice tra Governo e Province Autonome di Trento e
Nel primo semestre 2025, il Porto di Trieste mantiene la stabilità nei volumi, mentre Monfalcone segna una crescita significativa nelle
Un’integrazione pensata per rafforzare la leadership nel trasporto merci e nella logistica integrata in Italia
Integrazione OEM.connect: gestione flotte senza hardware aggiuntivo, con dati in tempo reale per camion e autobus
IATA conferma la resilienza del trasporto aereo merci, con domanda in aumento e performance positive sulle rotte Asia-Europa e intra-Asia.
Operatori e stakeholder discutono carburanti alternativi, tecnologie a zero emissioni e costi della transizione ecologica.
Il regolamento introduce contromisure per difendere operatori, navi ed equipaggi cinesi nel commercio internazionale
Un investimento strategico per ricariche EV, carburanti alternativi e digitalizzazione: così Anas guida la mobilità del futuro in Italia.
Alessandro Pitto presenta la nuova squadra 2025–2028: rinnovamento, inclusione e competenze per la logistica internazionale
La cessione del ramo freight forwarding di BCube segna l’ingresso di due operatori specializzati: nuove strategie per le spedizioni globali.
Volvo Trucks conferma la leadership in sicurezza camion con il massimo punteggio Euro NCAP, rafforzando la sua visione di un
Due giorni di confronto, premi e team building per il Network leader nel trasporto espresso di merce pallettizzata
Piacenza, Gasparato e Bagalà designati presidenti: ora la parola passa al Senato
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
30 settembre dalle 12:00 alle 13:00
06 ottobre 2025 – Ore 14:30.
14 Ottobre 2025, Roma.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
30 settembre dalle 12:00 alle 13:00
06 ottobre 2025 – Ore 14:30.
14 Ottobre 2025, Roma.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.