
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Giovanna Guarnaccia – HR & Organisation Manager InRail, FuoriMuro e Metrocargo Italia.
Intervista a Cristiano Lapi – Assistente operativo Commerciale/Marketing Lapi Logistica Srl
Un nuovo progetto editoriale digitale e interattivo dedicato alle aziende della logistica, dei trasporti e delle spedizioni.”
Intervista ad Alberto Maggi – Amministratore unico di Multitrax.
Solo 1 impresa italiana su 4, però, è interessata alla mobilità elettrica per lo spostamento delle merci. Crisi economica (33,7%)
Interessante confronto sulla logistica lombarda in vista di Expo 2012 all’annuale incontro di Assologistica per la assegnazione del premio ”
Convegno a Verona nell’ambito della IV campagna promossa dall’Albo degli autotrasportatori. è l’incertezza dei dati la causa principale dell’impossibilità di
Il 7 dicembre, in città, la tavola rotonda sul Piano Nazionale della Logistica 2011-2020. Emanuel: “L’Università del Piemonte Orientale si
L’Italia conferma il primato negativo in Europa per la bolletta energetica più costosa a carico delle aziende e delle famiglie,
è di 1.327 milioni di tonnellate il volume complessivo dei trasporti merci su strada nazionale nel 2011 ed il 65,32%
Il Ministero delle infrastrutture e trasporti, con la circolare del 28 novembre scorso, ha stabilito che dal 5 dicembre 2012
Al traforo del Frejus verrà stabilito un tetto massimo per il transito dei mezzi pesanti C’è un filo rosso che
Stamane a Torino presentazione del nuovo Sistema di trasporto metropolitano frutto dei notevoli investimenti dello Stato sul passante ferroviario. Assenti
Torino, 4 dic. – (Adnkronos) – “Bisogna fare una politica dei trasporti orientata alla ferrovia, smettere di dare un miliardo
Il progettato corridoio ferroviario di 4 metri di altezza attraverso la Svizzera, del costo di quasi un miliardo di franchi,
La crisi picchia duro anche sulle cooperative di servizi, soprattutto in quelle della logistica e del trasporto merci. A fare
Presentate a Palazzo Chigi le proposte del settore trasporti per la Legge di Bilancio 2026, con focus su sostenibilità e
Prima uscita ufficiale per il candidato Cirielli e il Commissario Cuccaro in un evento dedicato all’autotrasporto e logistica
Regione, Dogane e Porto Ravenna uniti per migliorare il sistema logistico regionale
Quanta Stock & Go ricostruisce in settimane grazie a sistemi digitali avanzati, partner tecnologici immediati e supply chain resilienti
Decreto Ministeriale 192/2025 e modalità di accesso ai contributi per la formazione nel settore autotrasporto
11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom
Dal fisco alla produttività: Confetra presenta al Governo le priorità per il rilancio del settore logistica, spedizioni e trasporti.
Prime Air avvia in Abruzzo il primo test europeo. Coinvolti ENAC, Amazon, Abruzzo e Molise nel futuro della logistica aerea.
Assotir chiede a Governo e Parlamento di attuare il Regolamento UE 1055/2020 per contrastare la subvezione e tutelare l’autotrasporto.
A Palazzo Giustiniani confronto tra FIAP, Senato e imprese su Alpi, ETS e competitività del sistema logistico nazionale.
Confermati gli importi delle quote di iscrizione per le imprese di autotrasporto anche per il 2026. Scadenza entro il 31
14 Ottobre 2025, Roma.
20 Ottobre 2025 – ore 11:30-12:30
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
14 Ottobre 2025, Roma.
20 Ottobre 2025 – ore 11:30-12:30
22 ottobre 2025 – ore 10:00 | Sede nazionale Confcommercio, Roma
28 ottobre 2025, online – dalle 12:00 alle 13:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Calendario mese di marzo 2012.Si pubblica, nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di marzo 2012. Calendario divieti all’estero mese di marzo 2012Fonte: CONFTRASPORTO
Con il decreto in oggetto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è statoapprovato il calendario 2012 dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti (massacomplessiva superiore a 7,5 ton) fuori dai centri abitati che ricalca nella sostanza quellodell’anno in corso.In particolare la circolazione sarà vietata: tutte le domeniche e i
In allegato il comunicato stampa in oggetto.Comunicato Stampa: Austria condannataFonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.