
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Sarà possibile posticipare il pagamento di dazi doganali e IVA fino allo sdoganamento definitivo.
Dal 1 febbraio 2025, il terminal PSA Venice – Vecon ha sostituito il diesel tradizionale con il biocarburante HVO.
Ulteriore finestra di adeguamento alle normative sulla dichiarazione dei trasporti internazionali di merci su strada.
Si attende convocazione dei ministeri competenti.
Da Mantova parte “La via dell’Elettrico”.
Dichiarazione congiunta di 21 organizzazioni all’UE.
Altro effetto delle indagini dei pm di Milano sulla logistica.
A Veronafiere da martedì 11 a venerdì 14 marzo 2025.
Buco nei conti dell’azienda di 5mila euro in un anno.
I test di Daimler Trucks nell’Europa settentrionale.
In anteprima alla fiera LET-expo di Verona 11-14 marzo.
Il nuovo sistema di registrazione per il trasporto o il transito di merci provenienti da Paesi terzi verso l’Unione europea.
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
Nasce a Roma Click & Log, startup innovativa per la logistica urbana sostenibile. Consegne green, servizi B2B e B2C, tecnologia
Una nuova alleanza strategica tra SOGEDIM SPA e Neill & Brown porta sul mercato un servizio di trasporto intermodale più
Lo ha accertato la Guardia di finanza.L’evasione fiscale non risparmia neanche il settore del trasporto merci. Lo ha accertato la
Ridurre l’impatto sull’ambiente è tra le priorità dell’azienda di trasporti e logistica con base a Reggio Emilia. Unica realtà del
? in aumento in Slovacchia il trasporto di merci su nave, ma è ancora indietro rispetto ad Austria e Ungheria,
Scioperano per otto ore anche in Sicilia domani dalle ore 9 alle 17 i lavoratori del trasporto ferroviario mentre si
Con il 60% dell’intero import-export di merci affidato al trasporto via mare, il lavoro portuale è un settore strategico per
Quando parliamo di pallet in plastica o di bancali, il primo accostamento che ci viene in mente é la logistica,
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Nuovo video sulla web TV di transportonline.
Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.
20 anni d’esperienza e professionalità.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.