
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Attesa una crescita di fatturato a fine 2029 di oltre il 20%.
Pi flessibili le disposizioni della convenzione PEM del 2012.
Partnership incentrata sulla misurazione quantitativa e qualitativa del fenomeno dell’outsourcing logistico.
Giovani conducenti in calo del 5,8%, conducenti pi anziani in aumento dell’1,6%.
Sigep Transport ha rivoluzionato il modo in cui l’azienda pianifica, gestisce, monitora e valorizza il proprio servizio.
I recruiting days proseguiranno per l’intero 2025.
Nuovo mezzo elettrico per la filiale di Staufenberg.
Plauso delle associazioni dell’autotrasporto e dell’automotive.
15 Aprile 2025, ore 16.00 – 16.45
La pi importante novità dell’anno annunciata da Relicyc.
Il Network italiano rinnova la sua presenza e incontra le cantine italiane insieme a Mattia Asperti.
Stipulato accordo con Copag SpA.
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
Nasce a Roma Click & Log, startup innovativa per la logistica urbana sostenibile. Consegne green, servizi B2B e B2C, tecnologia
Una nuova alleanza strategica tra SOGEDIM SPA e Neill & Brown porta sul mercato un servizio di trasporto intermodale più
Tra le norme che il Governo sta predisponendo in queste ore per tentare di convincere i mercati finanziaridella propria volontà
Il tema dell’integrazione fra Mlano e Genova per creare un area fortemente competitiva con il Nord Europa verrà trattato Lunedì
La GEIE GEF ci informa che per consentire lo svolgimento di lavori per il miglioramento della sicurezza si applicherà la
Il gruppo STEF-TFE conferma la sua ambizione Europea, attraverso l’acquisizione del 100%della Società DISPENSA LOGISTICS. Quest’operazione s’inserisce totalmente nella strategia
Traffico aereo merci ancora in discesa a settembre 2011.Per il quinto mese consecutivo, il traffico aereo delle merci presenta una
Stanziamenti di 1,5 milioni di euro per lo sviluppo dei collegamenti intermodali.Il Friuli Venezia Giulia ha deciso di puntare sull’intermodalità,
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.