
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Giuseppe Quattrocchi – Project Manager di GoliaJob.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
La Genoa Shipping Week, nata dalla fusione di due importanti eventi in ambito genovese, Shipbrokers and Shipagents Dinner e Port&ShippingTech,
In Cina sta aumentando la domanda di trasporti, e il Governo risponde a questa esigenza con un ambizioso piano di
Il Porto di Ravenna è stato scelto come ufficio pilota della sperimentazione di completa digitalizzazione del processo di sdoganamento delle
Torino, una delle capitali mondiali dell’automobile, diverrà per due giorni la città simbolo della mobilità del XXI secolo. Una mobilità
Porto di Savona: a marzo traffici a +1,4% Il primo trimestre contiene la flessione allo 0,9% In ripresa il comparto
Domani HIT e CHT chiederanno alla Corte Suprema di Hong Kong una proroga dell’ingiunzione che proibisce ai manifestanti di accedere
Ieri il porto di Los Angeles ha celebrato il completamento dei lavori di dragaggio del principale canale navigabile e del
In allegato, il comunicato stampa relativo al meeting dell’8 aprile p.v. a tema “Servizi tecnico-nautici e competitività dei sistemi portuali”.
Migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto europeo senza conseguenze negative per la coesione economica, sociale e territoriale. E’
Sassan Rabet sarà dal prossimo 1° maggio il nuovo amministratore delegato di Xrail, l’alleanza europea per il potenziamento del traffico
Il presidente della Confederazione Italiana Armatori (Confitarma), Paolo d’Amico, ha lanciato un allarme per l’effettiva impossibilità da parte degli armatori
“Senza una logistica adeguata anche le merci migliori non possono risultare competitive, anche i fabbricanti più efficienti non riescono a
A Genova il meeting operativo del Protocollo Italia–Florida: in campo progetti su logistica, crociere e formazione marittima.
L’Unione Europea e la Moldavia estendono l’accordo strategico sul trasporto su strada: più integrazione economica, corridoi commerciali e crescita bilaterale.
La compagnia aerea italiana si unisce ad ALIS per promuovere il trasporto sostenibile, l’innovazione logistica e la competitività internazionale.
Dal 1975 a oggi, il Gruppo Torello celebra mezzo secolo di crescita nel trasporto e nella logistica internazionale, puntando su
Gravi disagi in tutta Italia per lo sciopero a sostegno della Palestina: trasporto merci paralizzato, porti e reti ferroviarie in
CNA Fita lancia l’allarme: troppi cantieri aperti stanno mettendo in ginocchio il settore dell’autotrasporto italiano, con ripercussioni su consegne, legalità
La CEO Stefania Pezzetti annuncia quattro nuovi ingressi chiave in BRT: focus su digitalizzazione, customer care, sicurezza IT e sostenibilità.
La metodologia di calcolo delle emissioni GHG di Replica Sistemi è ora ufficialmente validata secondo la ISO 14064-3.
Accordo strategico tra TUA e Transadriatico: nasce un polo logistico lungo l’asse adriatico per rafforzare la competitività del trasporto merci
Il camion elettrico cabless di Einride debutta sulle strade del porto di Anversa-Bruges: trasporto merci autonomo sempre più vicino alla
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
06 ottobre 2025 – Ore 14:30.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.