
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
11 Febbraio 2025, Milano.
Di proprietà di CargoBeamer in un’area adiacente a Domo2.
La maggioranza degli operatori e degli sviluppatori ha definito stabile l’andamento del mercato nel 2024
Ha ridotto in fin di vita un automobilista a bordo di una Peugeot.
Intervento di Patrizio Ricci Presidente nazionale CNA Fita.
L’innovazione e la digitalizzazione stanno trasformando il settore della logistica, e Trans Italia si conferma ancora una volta un’azienda all’avanguardia,
Come gestire la complessità logistica nella GDO.
Il silenzio rischia di dimostrare disinteresse e non accettabile.
ADSP del Mar Ligure Orientale e Gruppo Tarros verso una logistica sostenibile.
La proposta delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano.
Gli interventi del convegno «Autotrasporto e Sostenibilità La parola al mercato».
Promozione del comparto logistico e portuale nella fiera orto-frutticola.
Con 64 km di lunghezza, il BBT sarà un’infrastruttura chiave per il trasporto europeo. Fine lavori prevista per il 2032.
L’Autorità di regolazione dei trasporti annuncia rimborsi, maggiore trasparenza e una riforma strutturale dei pedaggi autostradali.
La nuova tecnologia di assistenza alla guida con intelligenza artificiale migliora la sicurezza dei conducenti e ottimizza la gestione delle
L’IRU interviene alla Commissione Europea con proposte pratiche per semplificare le regole sul lavoro e rafforzare la mobilità equa.
L’acquisizione di GSI Software da parte di Leviahub rafforza la presenza nel mercato spagnolo e accelera l’innovazione tecnologica nella Supply
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha tracciato una nuova rotta per il futuro dei porti italiani, puntando
Riduzione pedaggi autotrasporto 2025: approvata la direttiva ministeriale per agevolare le imprese e promuovere sicurezza e sostenibilità.
Dimissioni inaspettate in Ford Trucks Italia: Paolo A. Starace lascia l’incarico di CEO, si apre una nuova fase per il
L’UE smantella una rete internazionale di frode doganale e sottofatturazione: danni stimati per oltre 800 milioni tra dazi e IVA
Assiterminal lancia un tour nazionale nei porti per raccogliere proposte dal territorio e costruire una riforma condivisa della governance portuale.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
L’associazione autotrasportatori polacchi ZMPD ha reso noto il calendario dell’anno 2023.
Reso noto il calendario dalla BLG,
Rese note le restrizioni previste nel territorio.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.