
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
I prezzi del trasporto in Europa sono diminuiti dell’1,8% nel quarto trimestre 2012 rispetto al terzo trimestre. Ma la discesa
No news, good news, cioè nessuna nuova buona nuova, dice un vecchio adagio non solo inglese. Ma non è che
Entro fine 2013 la gara per la selezione del gestore, entro 2014 a regime con 250 mila utenti Il 14
Genova – La fotografia scattata dall’ultima nota congiunturale di Confetra è impietosa. Il trasporto merci su ferrovia in Italia si
Un costo superiore di oltre il 10% rispetto alla media europea, e che possiamo pensare come una tassa aggiuntiva da
Merci e persone viaggeranno con minori problemi in Europa grazie al Servizio Europeo di Telepedaggio (Set), che consente di effettuare
Tira aria di fermo in Sicilia, ma non soffia in una direzione univoca. I fatti stanno così. Per lunedì 11
Italia e Serbia hanno costituito un Consorzio di enti pubblici e privati per sviluppare un sistema integrato di logistica e
Le recenti norme antiterrorismo approvate dalla Commissione Europea in merito al trasporto aereo delle merci impongono alle compagnie aeree cargo
Il SISTRI è sospeso fino a giugno 2013. Il Ministero intanto ha confermato l’obbligo di compilare e trasmettere il MUD
Unatras, per mano del presidente Paolo Uggè, ha scritto una lettera al ministro dell’Economia, Vittorio Grilli (nella foto), per invitarlo
L’Autorità Portuale di Trieste al fine di migliorare le sue performance ambientali intende dotarsi del sistema Emas (environmental management and
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
Nasce a Roma Click & Log, startup innovativa per la logistica urbana sostenibile. Consegne green, servizi B2B e B2C, tecnologia
Una nuova alleanza strategica tra SOGEDIM SPA e Neill & Brown porta sul mercato un servizio di trasporto intermodale più
Chiarimenti ufficiali del Ministero: in caso di emergenza idrica, le autobotti possono operare senza i vincoli del tachigrafo. Ecco cosa
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
Circle Group guida l’innovazione digitale della logistica intermodale italiana con un progetto avanzato per truck service e supply chain.
Tre lavoratori di una ditta di autotrasporti rubavano merce da camion in sosta al porto di Catania. Denunciati dopo l’analisi
Dopo Frejus e Monte Bianco, FAI-Conftrasporto lancia l’allarme: servono misure urgenti per salvaguardare l’export e la competitività italiana.
Dall’8 settembre 2025 i camion potranno di nuovo transitare sulla H4 slovena: riaperta una corsia dedicata al traffico pesante diretto
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Violato il principio di libero scambio delle merci all’interno del territorio unionale.
Le indicazioni di Viabilità Italia.
Limitazioni per i mezzi che superano le 7,5 tonnellate.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.