
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Le candidature dovranno essere formalizzate “entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.
Già superata la soglia dell’importo erogabile.
20 Gennaio 2025, ore 14:30 – 15:15.
Tante le opportunità per Livorno, Piombino e Massa-Carrara.
L’incidente in provincia di Forlì.
La Spezia chiude con un +8,7%, pari a 1.238.258 TEU.
Potrebbe entrare in vigore all’inizio del 2027.
Attesta l’affidabilità dell’azienda nella gestione dei processi doganali.
In questi anni impegnati coniugare competitività e vivibilità.
MILANO – DHL Global Forwarding, specialista del trasporto aereo e marittimo di DHL Group, ha di recente gestito con successo, tramite
Chiuso svincolo a San Giorgio in A4.
Immatricolate 28.516 unità sopra le 3,5 tonnellate.
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
Nasce a Roma Click & Log, startup innovativa per la logistica urbana sostenibile. Consegne green, servizi B2B e B2C, tecnologia
Una nuova alleanza strategica tra SOGEDIM SPA e Neill & Brown porta sul mercato un servizio di trasporto intermodale più
Nel finanziamento delle opere portuali sussiste il rischio di speculazioniNel corso dell’assemblea pubblica dell’Associazione dei Porti Italiani (Assoporti), tenutasi l’altro
Genova – Marc Levinson, giornalista, ex caporedattore dell’Economist, ha scritto ‘The Box’ (Egea, pagine 348, 22 euro), una storia del
La Mongolia sceglie Genova come porto di riferimento in Europa. E’ stato siglato mercoledì a Milano tenutosi al Palazzo della
Shanghai, 20 ott – La crescita del settore del trasporto aereo cinese e’ stata rivista al ribasso per il 2011
Sempre con maggiore frequenza – hanno spiegato i sindacati – il ‘lavoro cattivo’ sta scacciando il ‘lavoro buono’. Filt-Cgil, Fit-Cisl
Il porto ligure sarà toccato con frequenza settimanale dal servizio Asia-Europa AE-11.A partire da domani la compagnia di navigazione danese
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 190/2014, l’art. 83- bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 disponeva che «al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell’autotrasporto di merci per conto di terzi», nei contratti stipulati sia in forma scritta che in
Il diritto di ritenzione Il riferimento normativo principale del diritto di ritenzione è l’art. 2756 c.c., il quale prevede che: “I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.