Nel primo trimestre del 2025, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 2 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese nel Mezzogiorno, confermandosi come la prima banca del Sud Italia. L’annuncio è stato dato dal presidente Gian Maria Gros-Pietro durante la presentazione del 12° rapporto annuale sull’economia marittima, redatto dal centro studi SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), collegato al gruppo bancario.
Il ruolo strategico del sistema marittimo
Durante l’evento, Gros-Pietro ha evidenziato l’importanza del sistema marittimo italiano, che movimenta il 90% del volume delle merci e circa il 70% del loro valore negli scambi internazionali. Questo rende il settore un pilastro dell’economia nazionale e un’opportunità fondamentale per lo sviluppo economico del Mezzogiorno.
Il Mezzogiorno al centro della logistica nazionale
Secondo i dati SRM, il 47% del traffico marittimo italiano transita attraverso i porti del Mezzogiorno, che però rappresenta solo il 20% del PIL nazionale. Questo squilibrio, secondo Gros-Pietro, testimonia il ruolo insostituibile del Sud nell’economia logistica italiana e sottolinea la necessità di investimenti mirati nel settore marittimo.
Banca e territorio: un impegno concreto
«Siamo a fianco dell’economia del Mezzogiorno – ha dichiarato Gros-Pietro – e riconosciamo il ruolo propulsivo del sistema marittimo per il rilancio del territorio. I finanziamenti concessi da Intesa Sanpaolo mirano a valorizzare queste potenzialità in chiave sostenibile e competitiva».
Fonte: ANSA