
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Alsea e Spediporto invitano a tenere alta l’attenzione sul tema.
Il primo webinar gratuito di GS1 Italy per il largo consumo.
Il Network italiano presenterà soluzioni logistiche personalizzate per il mercato B2B.
Urge un confronto ampio e puntuale tra istituzioni e stakeholder.
Le riflessioni di Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica al 32° Forum Scenari.
Prediligere il dialogo costruttivo a forme di protesta che possano paralizzare o danneggiare il settore.
Luglio a -3,0% e agosto a -17,5%.
“CNA Fita e CNA sono la stessa cosa, condividiamo gli stessi valori e quando ci confrontiamo con la politica non
3.500 partecipanti tra presenza e live streaming e oltre 90 relatori.
La società ha aderito a un progetto europeo per lo sviluppo di tecnologie connesse.
Blocco dal 30 settembre al 4 ottobre 2024.
Significativo in termini di progettualità verso la transizione ecologica ed energetica il contributo trasmesso dall’Ente.
Attivo il primo servizio ferroviario tra Belgio e Italia in collaborazione con Lineas: 5 treni a settimana, -46.000 tonnellate di
L’Assemblea Generale UETR 2025 ha nominato all’unanimità il francese Gibergues alla guida dell’associazione che rappresenta le PMI del trasporto su
Dopo 15 anni, Euro S.A.M. Due apre una nuova officina Scania a Piacenza: servizi moderni, standard qualitativi elevati e assistenza
Il principale hub italiano del Mediterraneo cresce con quasi 4 milioni di TEU movimentati nel 2024. Nuovi investimenti per sostenibilità
Il leader europeo nel trasporto espresso di merce pallettizzata torna protagonista alla fiera Bricoday Expo&Forum 2025
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Fino a 8.350 imprese supportate, con il 40% dei fondi destinati al Mezzogiorno. Domande entro il 17 settembre 2025
FS Logistix entra nella gestione del terminal di Anversa grazie a Modalink, nuova joint venture con Lineas per potenziare il
Ridotta da 1,12 miliardi la sanzione inflitta ad Amazon dall’AGCM. L’azienda ribadisce: “Difenderemo la nostra posizione”.
Chiarimenti ufficiali del Ministero: in caso di emergenza idrica, le autobotti possono operare senza i vincoli del tachigrafo. Ecco cosa
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Pervenire ad un diverso approccio delle misure limitative della circolazione dei mezzi pesanti in Italia
Chiarita la fine del “doppio binario”.
Fissati i divieti di circolazione dei veicoli di trasporto merc.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.