
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Fissato per l’11 marzo un nuovo incontro.
Contratto di 3 anni + 2 dal valore di 24 milioni di euro.
Sequestro da 46,8 milioni e ipotesi caporalato.
10 Marzo 2025, ore 11,30-12,30.
I rimborsi forfettari relativi al 2024 saranno regolati con le stesse modalità utilizzate per i rimborsi degli anni 2022 e
Appartiene alla classe ro-ro pi grandi al mondo con una capacita doppia rispetto a quelle impiegate dal gruppo.
L’azienda di trasporti con sede a conferma il suo ruolo pionieristico nella transizione ecologica.
475 tonnellate di CO2e ridotte negli ultimi tre anni.
Notificato il decreto del MIT.
Collaborazione con l’associazione REAgire alla violenza EST.
Di seguito una ricostruzione effettuata alla luce dei principi generali di corretta interpretazione delle leggi.
Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti Marche comunica che finalmente, dopo due anni dall’entrata in vigore dei costi minimi per
Un confronto sul Libro Bianco dell’Unione europea sui trasporti, tra gli operatori del settore e le autorità comunitarie sarà al
Il tema al centro del forum internazionale a Fieramilano.La potenziale crescita aggiuntiva che puo’ derivare al Paese dalla logistica e’
EXPO Ferroviaria e INTERtunnel 2012, le due rassegne dedicate alla tecnologia ferroviaria e alle gallerie che si svolgeranno dal 27
Le richieste della CONFETRA in una lettera al Governo.La Confetra-Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica ha chiesto al
Ha come obiettivo lo sviluppo del sistema logistico barese nel quadro della nuova configurazione della rete europea TEN-T.Oggi l’Autorità Portuale
Il nuovo bando MASE finanzia l’acquisto di veicoli N1 e N2 elettrici per microimprese in aree urbane funzionali, con bonus
Parte dalla Puglia la rivoluzione della logistica sostenibile: testate soluzioni smart per la mobilità urbana e le consegne a impatto
Il piano dell’UFT dopo il deragliamento del 2023 introduce controlli più frequenti e standard più severi, ma i proprietari privati
Il nuovo DAF XF si aggiudica il prestigioso titolo ai Motor Transport Awards 2025 grazie a consumi ridotti, cabina confortevole
Elleci Service, Logistica Granterre, FelsineoVeg e Unilog Group aderiscono alla Carta per la logistica etica. Coinvolti oltre 4.500 lavoratori
Soluzioni AI e BI per logistica, spedizioni e supply chain sostenibile: Circle Group presenta MasterSped® e Milos® a Go International
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 190/2014, l’art. 83- bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 disponeva che «al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell’autotrasporto di merci per conto di terzi», nei contratti stipulati sia in forma scritta che in
Il diritto di ritenzione Il riferimento normativo principale del diritto di ritenzione è l’art. 2756 c.c., il quale prevede che: “I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.