
Nuovo Fast Corridor doganale tra La Spezia e Interporto Padova: logistica più veloce ed efficiente
Attivato un nuovo corridoio doganale controllato tra porto e interporto per velocizzare la supply chain e ridurre i tempi di sdoganamento
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Attivato un nuovo corridoio doganale controllato tra porto e interporto per velocizzare la supply chain e ridurre i tempi di sdoganamento
L’Agenzia delle Entrate approva il modello ufficiale: il reverse charge atipico nella logistica è operativo dal 30 luglio 2025, con impatti strategici per tutta la supply chain.
Come il WMS Sigep Logistics ha rivoluzionato la logistica sanitaria di 3.M.C. S.p.A. grazie alla tecnologia Cloud di GEP Informatica.
Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.
Pesaresi: la presenza del porto di Ancona e dell’aeroporto di Falconara rafforza il concetto di Piattaforma Logistica Territoriale
Il prestigioso riconoscimento stato assegnato a Raphael Zaccone
Qualitas Award 2013 nella categoria Supply Chain/Logistics Supplier per il Gruppo Grimaldi
Via agli sportelli unici
Tanti e di grande attualit i temi trattati alla Fabbrica del Vapore di Milano lo scorso 28 e 29 ottobre
L’applicazione sar ufficialmente lanciata entro il mese di novembre
Comunicato stampa
IL PIANO DELLA LOGISTICA URBANA SOSTENIBILE PER LE PICCOLE E MEDIE CITT ITALIANE
Sportello unico doganale a La Spezia
Soddisfazione delle associazioni degli armatori e dei porti europei
L’obiettivo concedere gli stessi diritti di informazione e consultazione di cui godono gli altri lavoratori
Trasporto intermodale tra sfide e opportunità. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei trasporti della logistica
Regione, Dogane e Porto Ravenna uniti per migliorare il sistema logistico regionale
Quanta Stock & Go ricostruisce in settimane grazie a sistemi digitali avanzati, partner tecnologici immediati e supply chain resilienti
Prime Air avvia in Abruzzo il primo test europeo. Coinvolti ENAC, Amazon, Abruzzo e Molise nel futuro della logistica aerea.
Il 10 ottobre 2025 la decima tappa di Frigo’N’Motion porta nel capoluogo pugliese innovazione, ricerca e logistica 4.0 per il
Piattaforma digitale e 211 sensori per prenotare gli stalli di carico/scarico e ridurre traffico e inquinamento in centro
Un hub da 61.000 mq all’avanguardia per la distribuzione nel Sud Italia: automazione, ricerca e sostenibilità al centro del progetto.
Presentata la pinza GR2: tre dita, sensori tattili e telecamere integrati per una presa precisa e naturale.
Intervista a Giovanna Guarnaccia – HR & Organisation Manager InRail, FuoriMuro e Metrocargo Italia.
Innovazione e sostenibilità nel trasporto aereo merci: il progetto Natac di Michelin Inflatable Solutions e Voliris per un velivolo elettrico
Riconoscimento UNI/PdR 125:2022: InRail tra le prime imprese ferroviarie a certificarsi per l’uguaglianza di genere
20 Ottobre 2025 – ore 11:30-12:30
Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Latteria Soresina e Sogedim per un accurato trasporto refrigerato e una puntuale logistica a temperatura controllata.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.