
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks

Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.

Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.

I Box di pedaggio transnazionali non saranno pronti per l’utilizzo sulle strade tedesche per il 1o luglio 2018.

Volumi di carico in ulteriore aumento sulla relazione Italia-Italia

Oltre 7.000 le stazioni che hanno aderito al network di carte carburante di DKV Euro Service.

Quota di carichi di gran lunga superiore alla media.
Boom da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. (ANSA) – ROMA, 26 NOV – Parte da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto
Tutelare il territorio dal rischio derivante dal trasporto di merci pericolose su strada: il progetto transfrontaliero “Destination”, di cui la
Sottoscritto un testo base d’intesa su una serie di punti che riguardano l’accoglienza e la collaborazione turistica. Il sindaco di
L’Autostrada del Sole diventa più veloce. Entro fine anno saranno infatti pronti 19 chilometri di gallerie stradali tra Firenze e
Benzinai chiusi in tutta Italia dal 12 al 14 dicembre. Fegica-Cisl, Faib-Confesercenti e Figisc-Confcommercio hanno infatti proclamato uno sciopero nazionale
E’ dei giorni scorsi la notizia che il tracciato del Corridoio Baltico-Adriatico possa essere modificato e deviato verso la Slovenia
«è una scelta di grande responsabilità, che probabilmente decreterà definitivamente la morte delle piccole e medie imprese dell’autotrasporto meridionale». Con
L’azienda siciliana che effettua trasporti in tutta Italia, in Europa e in Nord Africa ha acquistato sette Scania R560 LA4x2MNA
Dovrebbe chiudersi entro l’anno la definizione del programma attuativo degli interventi previsti nella piattaforma logistica del fresco di Cesena alla
Ravenna – Contro possibile finanziamento a Venezia per piattaforma logistica. Zaia: “Questa è una battaglia che Genova non deve nemmeno
Venerdi’ 30 novembre 2012 ore 9,30 Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazzucca, 6/a – Parma L’incontro e’ l’approfondimento tecnico degli
Il consiglio direttivo dell’associazione ha espresso apprezzamento per il lavoro e i risultati conseguiti sotto la guida di Merlo. Ieri

Smantellata dai carabinieri una rete di narcotrafficanti che importava cocaina, hashish e marijuana dalla Spagna utilizzando una società logistica di

Working group bilaterale e progetti comuni per lo sviluppo dei porti e della logistica integrata

La VIII Commissione Ambiente del Senato ha approvato le nomine di otto presidenti di Autorità di Sistema Portuale, completando l’iter

Una piattaforma di 7.100 m² alle porte di Roma per potenziare la logistica agroalimentare italiana e connettere le imprese del

26 novembre 2025 | 14:15 – 17:50

Nuove norme svizzere potrebbero rallentare il traffico merci europeo dopo l’incidente del San Gottardo

La nuova soluzione Retail Cloud POS, presentata a Dreamforce 2025, migliora le operazioni nei punti vendita e potenzia l’esperienza dei

Un progetto innovativo per ridurre le perdite dei roll container del 30% e rendere la supply chain più efficiente e

Trasporto su pallet: efficienza e sicurezza nella logistica moderna. Questa nuova rubrica evidenzia gli articoli di esperti sulle tematiche dei

La Guardia di Finanza scopre frodi e riciclaggio attraverso società di logistica, ristorazione e servizi di supporto alle imprese

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.

6 novembre – ore 15.30, Milano

11 novembre 2025 – Ore 11:00 – 12:00 via Zoom

13 novembre, ore 15:00

13 novembre 2025 – Cinema Barberini, Roma

Nuovo video sulla web TV di transportonline.

Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.

20 anni d’esperienza e professionalità.

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.

La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.

Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato

Vertice trilaterale al Plessi Museum: al centro i divieti imposti dall’Austria e lo sviluppo del tunnel del Brennero

Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.

Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.