
Sogedim – “Logistics Experience”
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
Ma solo un’impresa su tre emette Documenti di Trasporto digitali.
Investire in infrastrutture e sulla sostenibilità, con un focus sull’intermodalità e sull’adattamento del parco circolante.
Riconfermata la storica partnership con la rassegna enogastronomica e cinematografica itinerante partita il 18 giugno.
Baraclit, Polo Logistica FS e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato e sostenibile.
Il documento è stato inviato ai Ministeri competenti.
Trieste e Monfalcone si collegano a Cartagena, Riga e Mare del Nord.
Emilia Romagna vale 10,9 miliardi, il 9% di tutta Italia.
Acquistati quattro Volvo FH Electric che saranno utilizzati principalmente per il trasporto di pezzi di ricambio.
L’allarme di Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto-Confcommercio.
Entra nel vivo il servizio di trasporto dei moduli prefabbricati del Villaggio itinerante della 4^ Edizione del Nastro Rosa 2024.
Emanuele Grimaldi al vertice “Shaping the future of shipping – Weathering the storms”.
Rafforzare le pratiche sostenibili nel settore portuale e della logistica.
ARS Edizioni propone due tipi distinti di CORSI SPECIALISTICI DI CLASSIFICAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ dei RIFIUTI dal taglio pratico ed operativo
Cinzia Franchini, Presidente CNA Fita, in audizione ieri all’ottava Commissione Ambiente della Camera ha ribadito che, pur condividendo la necessità
Dopo più di 20 anni di esperienza nello sviluppo di software per la pianificazione dei trasporti, i numeri che raccontano
La tecnologia come fattore strategico per ridurre lo svantaggio competitivo nel mercato europeo sarà in mostra a Torino con panorama
Ancora polemiche sull’opportunità del progetto relativo al terzo valico ferroviario tra Milano e Genova: ‘un ‘progetto irreale’ che ‘si sostiene
Obiettivo sviluppo trasporto ferroviario di container.I porti di Rostock (Germania) e Trieste hanno stretto un accordo di collaborazione con l’obiettivo
Allarme infrastrutture: gravi carenze nelle aree di sosta per autotrasportatori mettono a rischio sicurezza, lavoro e logistica europea.
Pubblicato il Decreto 22 aprile 2025: nuove esenzioni per l’uso del tachigrafo e aggiornamenti sui tempi di guida e riposo
Completamento del cunicolo esplorativo vicino, ma la tratta di accesso nord in Germania rischia di rallentare l’intero corridoio del Brennero.
veicoli commerciali leggeri
L’ingresso di Captrain Italia in Fermerci consolida la leadership nel trasporto ferroviario delle merci e spinge la logistica verso innovazione
In vigore l’Ordinanza PJC/780/2025: modifiche su pesi, dimensioni, altezze e autorizzazioni per i veicoli industriali in Spagna.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.