
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Una proposta che va avanti
Patente di guida e carta del conducente unite in un unico documento che possa svolgere le funzioni di entrambe.
E’ uscito venerd 12 luglio il nuovo numero di “Porti e Mediterraneo”
Giro vite per rafforzare normativa in tema ispezioni nazionali
Si tratta – ha sottolineato – di «un collegamento che stato e continua ad essere strategico nel sistema dei trasporti
Mentre l’Europa del settore della movimentazione dei materiali comincia ad affacciarsi alle fonti di energia alternativa, negli USA il set
Nel periodo 1995-2011 nei paesi dell’Europa occidentale stato pari allo 0,8-0,9% del PIL
Ma se del Sistri poi non c’ stata traccia, cosa rimane delle sanzioni?
Solo il 18% attribuibile alle condizioni atmosferiche
Una simile decisione – ha spiegato la compagnia – non potrebbe essere assunta unilateralmente
L’ANAS compartimento della Viabilità per il Piemonte ci informa che, con ordinanza n.158 (allegata), è sospesa la circolazione di tutte
L’evento è organizzato dalla bresciana ALOT, coordinatore di NINA-NET, e dall’Unione Navigazione Interna Italiana.Venerdì 11 novembre l’Interporto di Rovigo ospiterà
IL PRESIDENTE DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI GENOVA LUIGI MERLO: ‘L’auspicio è che ladiscussione di questi due giorni possa arrivare nelle opportune
Una congiuntura nella congiuntura questa la drammatica situazione che sta investendo l’autotrasporto italiano. Semplicemente piove sul bagnato e in questa
Costringere i mezzi pesanti ed i pullman in uscita dal porto di Savona a muoversi solo in determinate fasce orarie
Le società leader dell’autotrasporto del Nord Italia a convegno venerdì 11 all’Antica corte pallavicina a Polesine. In tempi difficili per
Confermata la leadership FIAP per il triennio 2025-2028. Obiettivi chiari su rappresentanza, crescita imprenditoriale e politiche per l’autotrasporto
Attivo il primo servizio ferroviario tra Belgio e Italia in collaborazione con Lineas: 5 treni a settimana, -46.000 tonnellate di
L’Assemblea Generale UETR 2025 ha nominato all’unanimità il francese Gibergues alla guida dell’associazione che rappresenta le PMI del trasporto su
Dopo 15 anni, Euro S.A.M. Due apre una nuova officina Scania a Piacenza: servizi moderni, standard qualitativi elevati e assistenza
Il principale hub italiano del Mediterraneo cresce con quasi 4 milioni di TEU movimentati nel 2024. Nuovi investimenti per sostenibilità
Il leader europeo nel trasporto espresso di merce pallettizzata torna protagonista alla fiera Bricoday Expo&Forum 2025
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.