
Sogedim – “Logistics Experience”
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Intervista a Samuele Camatari – CEO Jusan Network, Newesis e fondatore della community EcommerceDay.
FIAP, Motus-E e Uniontrasporti insieme per la rete di ricarica dei camion elettrici. Svolta green per il trasporto merci in
Logista Italia presenta il sistema europeo di Tracking and Tracing per il tabacco.
Lidl inaugura un nuovo modello di logistica sostenibile grazie alla sinergia con LC3 Trasporti e Daimler Truck Italia.
11 Giugno 2025, Milano.
Tracciabilità, efficienza e riduzione costi.
Il MIT chiarisce: senza approvazione ministeriale nessuna tariffa pu essere imposta.
Veicoli elettrici per il trasporto merci a zero emissioni.
Dati e tendenze dal 7 Convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo.
Firmato protocollo d’intesa per rafforzare intermodalità, innovazione e sostenibilità nel sistema logistico nazionale.
Un’unica piattaforma per digitalizzare la gestione di veicoli, conducenti, costi e conformità nelle flotte fino a 100 mezzi.
Bologna protagonista della sperimentazione italiana.
Accordo con Von der Leyen, pi tempo all’Unione Europea per negoziare i dazi sulle esportazioni.
Una nave da 9.241 CEU pronta a rivoluzionare il trasporto veicoli tra Asia ed Europa: più capacità, meno emissioni e
Aumento a luglio (+9,7%), calo ad agosto (-3,3%) e -10,4% nei primi otto mesi del 2025: analisi del mercato dei
A Palazzo Piacentini si discute di competitività, veicoli commerciali e neutralità tecnologica per il futuro del settore auto
Una nuova rete di Battery Logistics Centers per il riciclo e il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici. CEVA punta
Il Parlamento UE proroga l’esenzione dei pedaggi fino al 2031. L’IRU chiede misure più estese per favorire i camion ecologici.
Le imprese devono completare la rendicontazione o annullare le istanze per gli incentivi al rinnovo veicoli entro le ore 16
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Fino a 8.350 imprese supportate, con il 40% dei fondi destinati al Mezzogiorno. Domande entro il 17 settembre 2025
FS Logistix entra nella gestione del terminal di Anversa grazie a Modalink, nuova joint venture con Lineas per potenziare il
Ridotta da 1,12 miliardi la sanzione inflitta ad Amazon dall’AGCM. L’azienda ribadisce: “Difenderemo la nostra posizione”.
Chiarimenti ufficiali del Ministero: in caso di emergenza idrica, le autobotti possono operare senza i vincoli del tachigrafo. Ecco cosa
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Nuovo video sulla web TV di transportonline.
Ridurre le distanze per un calo delle emissioni nocive e maggiore efficienza economica.
20 anni d’esperienza e professionalità.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.