
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
Tracciati nuovi scenari di opportunità economiche e commerciali.
Il Nordafrica dello shipping e dell’economia corre, l’industria italiana vuole crescere insieme.
04 Dicembre 2024, online.
Amazon.com e IKEA, membri di spicco del Alleanza degli acquirenti marittimi a emissioni zero (ZEMBA), stanno intensificando i loro sforzi
Il settore soffre sotto il peso della burocrazia.
Si lamentano gli autotrasportatori che non riescono a portare a termine tutte le consegne, con perdite di guadagno.
Il Segretario Generale dell’IRU alla nona edizione del Forum Internazionale Conftrasporto.
Risposte ai principali quesiti per facilitare la partecipazione e chiarire aspetti chiave del processo di candidatura.
Intervista a Fabio Chiavolelli – National Sales Manager & Sustainability Champion at Röhlig.
GINEVRA-MILANO – MSC, tramite la controllata Medlog Holding Italia, annuncia l’acquisizione della maggioranza di MVN Srl, società leader nel settore
Cinque milioni di euro recuperati al fisco.
Un premio che riconosce l’impegno verso le Persone e il Futuro .
Il 20 settembre l’Interporto di Bologna apre le porte al pubblico per un evento immersivo tra tecnologia, community e futuro
L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga
Con SDS Rx, DHL potenzia la logistica dell’ultimo miglio per il settore farmaceutico e sanitario negli Stati Uniti.
Torna il concorso promosso dal Grimaldi Magazine: 50.000 euro in palio per i migliori elaborati sul ruolo strategico del mare
Uggè (FAI–Conftrasporto): “Bene la transizione ecologica, ma servono reti efficienti e fine dei blocchi al Brennero e al Monte Bianco”.
Un investimento strategico da 2,7 milioni di euro per potenziare la logistica ferroviaria e rendere il trasporto merci più sostenibile
Dal Forum di Modulblok, organizzato nei giorni scorsi nel suggestivo castello di Villalta a Fagagna (UD), sono arrivati spunti e
“Due assi Nord-Sud, una Est-Ovest, più un?asse mediterranea: sono queste le tre grandi priorità nel settore dei trasporti su cui
L’EUROPA aumenta il suo budget sulla Tav, la inserisce nella top ten delle opere strategiche ed è pronta a finanziarla
Lo ha accertato la Guardia di finanza.L’evasione fiscale non risparmia neanche il settore del trasporto merci. Lo ha accertato la
Ridurre l’impatto sull’ambiente è tra le priorità dell’azienda di trasporti e logistica con base a Reggio Emilia. Unica realtà del
? in aumento in Slovacchia il trasporto di merci su nave, ma è ancora indietro rispetto ad Austria e Ungheria,
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Violato il principio di libero scambio delle merci all’interno del territorio unionale.
Le indicazioni di Viabilità Italia.
Limitazioni per i mezzi che superano le 7,5 tonnellate.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.