
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
L’alternativa green tra i carburanti.
Mercoledì 30 ottobre 2019, Milano.
Se ne parlerà a Torino nell’ambito di Future Mobility Expoforum.
Occasione per ripercorrere i tratti distintivi dell’iniziativa e delineare le attività che saranno svolte nei prossimi mesi.
Indice contrattuale in calo, indice spot in aumento.
I progressi per nuove rotte di sostenibilità e di crescita.
Comitato gestione approva Documento pianificazione energetica.
Merlo, bottino allettante per regioni ma non destabilizzare.
Da Golia360 nuovo impulso ad elettrico e biocarburanti.
Le domande si potranno presentare dalle ore 10.00 del 26/08 alle 16.00 dell’11/10.
Quasi 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate in dodici mesi nell’ambito della partnership grazie a SAF.
Direttiva n. 152/2024.
La domanda totale, misurata in tonnellate-chilometro di carico (CTK*), è aumentata del 14,1% rispetto ai livelli di giugno 2023.
L’inizio dei lavori di manutenzione è fissato al 1° gennaio 2025.
E’ quanto emerso da controlli da parte della Polizia di Stato e dell’Ispettorato del Lavoro.
La nuova funzione stop/start integrata nella tecnologia I-Roll riduce consumi di carburante e CO₂ nei camion Volvo FH e FH
Con quasi 1.600 apprendisti e studenti duali attivi, MAN investe nel futuro della mobilità sostenibile e nella formazione dei talenti
Tragedia a Domodossola, in provincia del Verbano Cusio Ossola: una donna di circa 70 anni è stata travolta da un
Daimler Truck conclude con successo i test su strada del GenH2 Truck: 225.000 km senza emissioni, con prestazioni paragonabili al
Il sondaggio IRU Green Compact 2025 rivela i principali ostacoli alla decarbonizzazione nel trasporto commerciale su strada e le prospettive
Cinque società italiane rilevano la rete di distributori Esso da Eg Italia, riportando in mani italiane un asset strategico nel
A due anni dall’inizio dei lavori Brebemi annuncia, con un evento dedicato presso il cantiere di Calcio (BG), di essere
Il rapporto tra psicologia del conducente e infrastruttura stradale è complesso e integrato: la Psicologia e la sperimentazione aiutano a
Visto l’interesse di vari operatori economici agli strumenti posti in essere dalla ICC per facilitare il commercio internazionale, ICC Italia
– Le attività di vigilanza in Italia sull’applicazione di REACH e CLP– L’aggiornamento delle Schede di Sicurezza: criticità, Allegato, Scenari
Tra queste: regole doganali inadeguate, strapotere delle amministrazioni locali sulle opere di valenza nazionale, assegnazione delle opere basata sul massimo
‘Per quanto riguarda la ridefinizione dei corridoi della rete di trasporto – spiega il capo di gabinetto del presidente della
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.