
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
La compagnia francese annuncia la consegna del suo terzo Boeing 777-200F.
Saranno prese in considerazione le iniziative avviate a partire dal 1° gennaio 2024 e completate entro il 31 dicembre 2025.
Sostenere la DCSA nella sua missione di digitalizzazione e standardizzazione del settore del trasporto marittimo di container.
Interruzione del traffico per lavori di risanamento.
In gestione 8 mila e 400 metri quadri con spedizioni in Italia e nel resto d’Europa.
Per la fornitura di sei gru a portale nel terminal di Milano Smistamento.
Due esemplari del camion elettrico Tesla sono stati avvistati in Germania.
L’Austria è il 37° paese ad aderire a e-CMR.
Intervista ad Alberto Di Mase, Senior Country Marketing Manager di Verizon Connect Italia.
Intervista a Giorgia Pironi – Responsabile Marketing e Rete Vendita WAY.
Confetra: “Comportamento dei terminalisti era anticoncorrenziale”.
L’accordo è uno dei più grandi ordini commerciali di camion elettrici Volvo.
Il 20 settembre l’Interporto di Bologna apre le porte al pubblico per un evento immersivo tra tecnologia, community e futuro
L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga
Con SDS Rx, DHL potenzia la logistica dell’ultimo miglio per il settore farmaceutico e sanitario negli Stati Uniti.
Torna il concorso promosso dal Grimaldi Magazine: 50.000 euro in palio per i migliori elaborati sul ruolo strategico del mare
Uggè (FAI–Conftrasporto): “Bene la transizione ecologica, ma servono reti efficienti e fine dei blocchi al Brennero e al Monte Bianco”.
Un investimento strategico da 2,7 milioni di euro per potenziare la logistica ferroviaria e rendere il trasporto merci più sostenibile
I dati IATA mostrano una domanda globale in lieve aumento, ma con forti contrasti regionali dovuti a dazi, conflitti e
Tecnologia a zero emissioni, sostenibilità ambientale e un investimento da 26 milioni per rivoluzionare il trasporto marittimo tra Sicilia e
FerMerci plaude alla Regione Lazio per l’attivazione del Ferrobonus: un passo decisivo verso la modernizzazione del trasporto merci su rotaia
Tata Motors acquisisce Iveco per 3,8 miliardi: fabbriche e lavoratori restano in Italia. Leonardo compra Iveco Defence per 1,7 miliardi.
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
A rischio l’interscambio di merce tra l’Italia e l’Europa per l’intasamento della linea ferroviaria del Brennero.
I divieti riguardano tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate.
Cinque giorni consecutivi con divieti.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.