
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
PADOVA – Il Prefetto di Padova Giuseppe Forlenza ha visitato questa mattina le strutture di Interporto Padova e in particolare,
Il progetto a un valore complessivo di circa 12 milioni di euro, di cui il 50% finanziati tramite fondi Connecting
I morti e i dispersi sono tutti operai tra 62 e 45 anni che stavano guidando le autocisterne.
Monitoraggio della rete effettuato grazie ad algoritmi complessi e tecnologie all’avanguardia.
Piano strategico sta per essere inviato al Ministero.
ANAMA accoglie con favore il via libera al Masterplan di Malpensa 2035 .
All’indomani del vertice in Pregettura si giunge ad un accordo.
9 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
La firma questa mattina, sospeso lo sciopero previso per il 9 e 10 dicembre 2024.
Massimo Marciani apre il terzo mandato alla guida del FLC all’insegna della condivisione e dell’innovazione.
Il ministro Salvini ha approfondito il tema della sicurezza stradale.
Apertura a Budapest di una piattaforma cross-dock GDP compliant di 2000 mq.
Il 20 settembre l’Interporto di Bologna apre le porte al pubblico per un evento immersivo tra tecnologia, community e futuro
L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga
Con SDS Rx, DHL potenzia la logistica dell’ultimo miglio per il settore farmaceutico e sanitario negli Stati Uniti.
Torna il concorso promosso dal Grimaldi Magazine: 50.000 euro in palio per i migliori elaborati sul ruolo strategico del mare
Uggè (FAI–Conftrasporto): “Bene la transizione ecologica, ma servono reti efficienti e fine dei blocchi al Brennero e al Monte Bianco”.
Un investimento strategico da 2,7 milioni di euro per potenziare la logistica ferroviaria e rendere il trasporto merci più sostenibile
Il terzo Simposio Mondiale sulla Sostenibilità dell’IATA si terrà ad Hong Kong il 21-22 ottobre 2025: focus su carburanti sostenibili,
Dal 19 agosto 2025 tutti i mezzi pesanti impiegati nel trasporto internazionale devono essere dotati del tachigrafo intelligente G2V2.
Annalisa Tardino commissario straordinario dei porti siciliani: Salvini firma la nomina, Schifani annuncia l’impugnazione.
Al via il progetto Ecosistema Portuale: Circle Group guiderà la digitalizzazione di una grande Autorità Portuale del Mediterraneo.
Poste Italiane blocca temporaneamente le spedizioni verso gli Stati Uniti a causa dei dazi: ecco cosa cambia per privati e
06 ottobre 2025 – Ore 14:30.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Il terzo Simposio Mondiale sulla Sostenibilità dell’IATA si terrà ad Hong Kong il 21-22 ottobre 2025: focus su carburanti sostenibili, net zero CO2 e cooperazione internazionale.
Geopolitica, sostenibilità e futuro della logistica al centro del convegno per il ventennale di SOS LOGistica. Solo in presenza, registrazione gratuita.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.