
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
BOLZANO – L’operatore logistico altoatesino FERCAM e cargomotion, fornitore tedesco di soluzioni software per il trasporto, hanno avviato una collaborazione
Rinnovo veicoli, tempi certi e incentivi per il settore dell’autotrasporto.
Indagine ECG 2025: cresce l’incertezza nel settore FVL, calo degli investimenti e impatti dei conflitti commerciali
Prestazioni elevate con autonomia fino a 600 km e ricarica ultra-rapida per una maggiore produttività.
UNRAE segnala la crescita del settore trainati, ma chiede al Governo azioni rapide per sostenere il comparto.
Via libera dei 27 Stati UE al nuovo patto con Londra.
Accelerazione su opere strategiche, trasporti efficienti e gestione semplificata.
Mesu’e Rios la prima stazione in Sardegna a offrire l’HVO100.
Lavori di risanamento alla volta della galleria: 15 settimane di stop alla circolazione.
Svelata la versione speciale dell’Actros L, omaggio al circuito di Misano.
Presentate le esigenze delle PMI del trasporto merci e persone: transizione ecologica, concorrenza leale e carenza autisti.
La nomina rafforza il ruolo di STEF nella supply chain del trasporto a temperatura controllata.
Attivo il primo servizio ferroviario tra Belgio e Italia in collaborazione con Lineas: 5 treni a settimana, -46.000 tonnellate di
L’Assemblea Generale UETR 2025 ha nominato all’unanimità il francese Gibergues alla guida dell’associazione che rappresenta le PMI del trasporto su
Dopo 15 anni, Euro S.A.M. Due apre una nuova officina Scania a Piacenza: servizi moderni, standard qualitativi elevati e assistenza
Il principale hub italiano del Mediterraneo cresce con quasi 4 milioni di TEU movimentati nel 2024. Nuovi investimenti per sostenibilità
Il leader europeo nel trasporto espresso di merce pallettizzata torna protagonista alla fiera Bricoday Expo&Forum 2025
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Inizia la sperimentazione con veicoli fuel cell FTXT e Università di San Paolo: focus su clima, infrastrutture e idrogeno verde
Oltre 1,5 miliardi di tonnellate movimentate: il traffico container e l’export marittimo spingono la logistica portuale cinese
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
Un progetto di logistica industriale d’eccellenza: Gruber Logistics guida il trasporto fuori sagoma dell’iconico aereo restaurato per Lufthansa
Tecnologia green, capacità record e propulsione Ammonia Ready: la Grande Shanghai rivoluziona il trasporto marittimo.
Il viceministro Rixi discute con i vertici delle Autorità di Sistema Portuale lo sviluppo dei porti italiani e la competitività
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
15 settembre 2025 – Ore 14:30.
15 settembre 2025 – ore 11:00 – 12:00
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.