
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
ASFINAG ha predisposto una brochure illustrativa, scaricabile direttamente dal sito ufficiale.
È la prima società in Europa ad effettuare un trasporto.
La scadenza di giugno 2026 verrà rivisitata a causa del caro materiali ed energia, con le guerre purtroppo ancora in
Tema affrontato al Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry.
Oltre 1.000 punti di ricarica per camion in Europa entro la fine del 2025.
Nel secondo trimestre del 2024 in aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide.
28 Febbraio 2025, ore 11.00.
Necessario che ci sia da subito un ritorno in termini di occupazione e di remunerazione del capitale investito da parte
All’uomo stata ritirata la patente.
Dal 2026 equipaggerà auto, furgoni e camion. Anche navi e treni.
Giovedì 13 marzo, ore 10 presso ALIS Hub (padiglione 2).
I reati ipotizzati sono quelli di omesso versamento di ritenute dovute o certificate e indebita compensazione.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 190/2014, l’art. 83- bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 disponeva che «al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell’autotrasporto di merci per conto di terzi», nei contratti stipulati sia in forma scritta che in
Il diritto di ritenzione Il riferimento normativo principale del diritto di ritenzione è l’art. 2756 c.c., il quale prevede che: “I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy