
Cereal Docks – “Logistics Experience”
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista ad Alessio Angelini – Logistic Manager Cereal Docks
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista a Ermenegildo Milani – Direttore commerciale Sogedim spa.
9 settembre 2025 – ore 11:00-11:45
È stato pubblicato sul sito del MIT il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti – Anni 2022-2023” (CNIT), importante
27 settembre 2024, online
Presidente Piana. “Fondamentale che ci siano degli incontri periodici”.
Un’ulteriore espansione prevista per raggiungere 250,000 località entro il Q2 2025.
Il 24 e 25 ottobre 2024 presso il Marina Convention Center di Palermo, Italia.
Online il software e le istruzioni per la presentazione delle domande.
In due giorni 2.300 visitatori e 3.200 aziende registrate, 40 workshop con 1.200 partecipanti, oltre 500 incontri B2B.
Nuove sinergie e istanze comuni per il rilancio della logistica in Italia
In grado di rimuovere dall’atmosfera 800 tonnellate di CO2 all’anno.
Organizzato un webinar gratuito per il 23 ottobre 2024.
Tra i nuovi soci Linde, MAI Italia e Veronafiere.
A Milano gli Stati Generali del Nord Ovest.
Il 20 settembre l’Interporto di Bologna apre le porte al pubblico per un evento immersivo tra tecnologia, community e futuro
L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga
Con SDS Rx, DHL potenzia la logistica dell’ultimo miglio per il settore farmaceutico e sanitario negli Stati Uniti.
Torna il concorso promosso dal Grimaldi Magazine: 50.000 euro in palio per i migliori elaborati sul ruolo strategico del mare
Uggè (FAI–Conftrasporto): “Bene la transizione ecologica, ma servono reti efficienti e fine dei blocchi al Brennero e al Monte Bianco”.
Un investimento strategico da 2,7 milioni di euro per potenziare la logistica ferroviaria e rendere il trasporto merci più sostenibile
Il settore è al collasso, denuncia l’associazione delle imprese di autotrasporto merci. ANITA (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) ha sottolineato
L’associazione ricorre al Tar per impedire l’aumento delle accise causato dal record della benzina.La benzina raggiunge il nuovo record di
La Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma comunitario Marco Polo II, dedicato interamente al
Tra le norme che il Governo sta predisponendo in queste ore per tentare di convincere i mercati finanziaridella propria volontà
Il tema dell’integrazione fra Mlano e Genova per creare un area fortemente competitiva con il Nord Europa verrà trattato Lunedì
La GEIE GEF ci informa che per consentire lo svolgimento di lavori per il miglioramento della sicurezza si applicherà la
16 Settembre 2025 – 10.30 – 12.00.
17 Settembre 2025 – Ore 16:00.
24 settembre 2025 – ore 17:00.
30 Settembre 2025 – Ore 10:00 – 11:00
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 190/2014, l’art. 83- bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 disponeva che «al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell’autotrasporto di merci per conto di terzi», nei contratti stipulati sia in forma scritta che in
Il diritto di ritenzione Il riferimento normativo principale del diritto di ritenzione è l’art. 2756 c.c., il quale prevede che: “I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha
Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati.
L’elenco dei divieti integrativi.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.