
Emissioni CO2 nella carta di circolazione dei mezzi pesanti: il MIT aggiorna la normativa
Un nuovo decreto del MIT impone l’inserimento dei dati sulle emissioni CO2 nei documenti di immatricolazione dei veicoli pesanti
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Un nuovo decreto del MIT impone l’inserimento dei dati sulle emissioni CO2 nei documenti di immatricolazione dei veicoli pesanti

Norme, ritardi e incertezze nella portualità italiana: il punto di vista di ASSITERMINAL.

Belgio, Polonia e altri 7 Paesi non hanno recepito la direttiva UE 2025/149 sul trasporto interno di merci pericolose: scatta

TAURUS migliora l’efficienza nei terminal urbani: prenotazione slot, riduzione delle congestioni e digitalizzazione avanzata per la logistica intermodale

L’apertura del varco nord migliora la viabilità interna e rappresenta un primo passo verso una logistica più sicura e sostenibile.

Con soluzioni come Webfleet, le aziende di trasporto riducono i consumi e ottengono certificati bianchi con vantaggi economici misurabili.

Grazie al supporto logistico di Logista, il team dell’Università Politecnica di Valencia conquista il podio con un prototipo di Hyperloop

Tata Motors interessata all’acquisto di Iveco: Exor valuta la cessione, ma resta il nodo della divisione militare Iveco Defence.

Intervista a Marilena Dalla Patti – HR Director Kuehne+Nagel Italia.

Il Governo chiarisce l’applicazione dell’art. 9 DPR 633/72: estesa la non imponibilità IVA anche agli spedizionieri subfornitori.

TAPA EMEA segnala gravi perdite nella supply chain: la tecnologia GPS e la videosorveglianza restano fondamentali per prevenzione e recupero.

Compagnie de l’Arc Atlantique rafforza l’impegno per l’innovazione nei trasporti con soluzioni di pagamento digitali e sostenibili.

Intervista a Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico di RFI – Gruppo FSI.

Tragedia in un’azienda di Gessate: il mezzo si ribalta durante le operazioni di scarico.

Accordo politico degli ambasciatori UE sulle nuove regole per pesi e dimensioni dei veicoli, verso un trasporto più efficiente e

FAI-Conftrasporto denuncia gli ostacoli alla realizzazione di opere strategiche e al ruolo dell’Italia nei corridoi europei.

EASA e IATA firmano un memorandum of understanding per armonizzare i calcoli delle emissioni e semplificare la condivisione dei dati

Il 28 novembre il fermo nazionale minaccia trasporti, porti, autostrade e intermodalità in tutta Italia.

Presentati i Renault Trucks E-Tech T 585 e T 780: più autonomia, più carico utile e ricarica ultraveloce MCS fino

Come la Legge 105/2025 rafforza i controlli e le sanzioni sui ritardi nei pagamenti nel settore dell’autotrasporto

Come i nuovi dati Sedex rivelano rischi, violazioni e miglioramenti nelle supply chain globali

Autotrasportatori in allarme: l’UE prepara nuove regole sulle flotte a zero emissioni. IRU e FAI lanciano un appello alle imprese.

Le pratiche doganali UK-UE post-Brexit continuano a creare rallentamenti per i flussi merci tra Regno Unito e Unione Europea. I

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

Il Consiglio ALIS presenta il progetto Digitalis e dà appuntamento alla prossima Assemblea Generale.

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.