Cerca Aziende di:
24 Apr 2025
A partire dal 15 maggio 2025, entra in vigore la nuova ZTL Quadrilatero Milano, una zona a traffico limitato permanente che interesserà uno dei quartieri più prestigiosi e frequentati del capoluogo lombardo: il Quadrilatero della Moda. L’accesso veicolare sarà vietato 24 ore su 24, tutti i giorni, con un sistema di controllo elettronico delle targhe e una serie di deroghe per garantire la vivibilità e l’operatività dell’area.
Le vie coinvolte nella ZTL Quadrilatero
L’area interessata dalla ZTL Quadrilatero comprende cinque tra le vie più eleganti di Milano:
• Via Senato
• Via Manzoni
• Via San Damiano
• Corso Monforte
• Via Cino del Duca
Questo perimetro costituisce il cuore pulsante dello shopping di lusso milanese, nonché una meta privilegiata per turisti e operatori del settore moda.
Logistica urbana: fasce orarie per carico e scarico merci
Il Comune di Milano, in dialogo con operatori del settore e commercianti, ha stabilito specifiche fasce orarie per il trasporto merci all’interno della ZTL Quadrilatero, con accesso consentito senza registrazione preventiva nelle seguenti finestre:
• dalle 20:00 all’1:00
• dalle 9:00 alle 11:00
• dalle 16:00 alle 18:00 (solo per alimentari deperibili)
Il controllo avverrà tramite lettura targa automatizzata, che riconoscerà la categoria del veicolo autorizzato.
Periodo di test tecnico prima dell’entrata in vigore definitiva
L’attivazione sarà preceduta da un periodo di prova di due mesi, durante il quale le telecamere verranno testate per la rilevazione automatica delle infrazioni. In questa fase non saranno applicate sanzioni automatiche, ma la Polizia Locale potrà comunque intervenire in caso di violazioni.
Chi potrà accedere: le deroghe previste dalla ZTL Quadrilatero
L’ordinanza comunale prevede deroghe specifiche per alcune categorie, al fine di garantire l’accessibilità e la funzionalità dell’area:
• Residenti e domiciliati registrati
• Proprietari di box o posti auto
• Clienti di autorimesse
• Artigiani, tecnici, manutentori (fino a 50 accessi annui)
• Veicoli per emergenze sanitarie
• Taxi, NCC, ospiti di hotel, car valet
• Veicoli autorizzati per eventi o manifestazioni
Moto e ciclomotori saranno temporaneamente esclusi dal divieto per il primo anno di applicazione.
Fonte: EUROMERCI